Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] great marketing turnaround, Englewood Cliffs, N.J., 1990 (tr. it.: La grande svolta del marketing, Milano 1992).
Shaw, A.W., An approach to business problems, Cambridge, Mass., 1916.
Simon, H., Pricing opportunities and how to exploit them, in "Sloan ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] , p. 392), ma questa definizione la troviamo anche in Adam Smith (An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations, 1776; fra l’investitore e un mercante che s’impegna a viaggiare e a commerciare con i fondi oggetto del contratto, per i ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] Polizei- und Kameralwissenschaft alle Università di Halle e di Frankfurt an der Oder.Il merito è del più grande, forse, tutti conosciamo, da Machiavelli a Bodin, a Hobbes, a Montesquieu, a Marx. Ma esse vivono anche grazie a un sottobosco fatto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] di denaro in sé, bensì come lo si usa. Proprio loro, a partire da Thomas Mun (1571-1641), avevano indicato l’esempio negativo di rimediarli, Napoli 1630.
Bibliografia
C. Perrotta, Consumption as an investment. I. The fear of goods from Hesiod to Adam ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Contratto
Luigino Bruni
Il contratto nella teoria economica
Il contratto, così come oggi lo conosciamo, è uno sviluppo e una trasformazione dell’antica categoria del ‘patto’. Il ‘patto’, mentre lo ritroviamo [...] 1861.
F.Y. Edgeworth, Mathematical psychics. An essay on the application of mathematics to the moral sciences, London 1881.
U. Rabbeno, Le società cooperative di produzione, Milano 1889 (rist. a cura della «Rivista della cooperazione», Roma 1953 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] con il titolo Fenomeni e fattori dei cicli economici, in Cicli economici, a cura di G. Mortara, 6° vol., pp. 5-58). Quest from 1929 to 1968. Forty years in the biography of an economist, «Rivista internazionale di scienze sociali», 2009, 2, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] , poi deposto dal Concilio di Costanza nel 1415, la nomina a vescovo di Firenze. L’esperienza dura però solo un anno, -48).
Th.E. Morrissey, Ein unruhiges Leben. Franciscus Zabarella an der Universität von Padua (1390-1410). Die Welt, die Nikolaus ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Battista Vasco
Claudia Sunna
Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppo di intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] al carattere, al cuore insomma, alla natura dell’uomo» (I contadini, in Opere, a cura di M.L. Perna, 1° vol., 1989, p. 39); la seconda . Per corroborare questa sua posizione, cita un passaggio di An inquiry into the nature and cause of the wealth of ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] scritto: "...los quales mis señores [i Buonvisi], biendo que las platicas de la pas andan tan a la larga sin conluiyr cosa alguna, se an rresolbido de sallir de Colonia y acabar los negocios asta mezior occasión": l'assenza di qualsiasi notifica ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] visite, nel 1882 e nel 1884. Compì gli studi elementari a Lecco e quelli medi prima all'istituto tecnico commerciale Hugentobler di Bergamo sottoscrissero il capitale sociale di 6 milioni. La Soc. an. Ferriera di Milano, di Porta Romana, si unirà al ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...