Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] Tableau économique, Paris 1758 (tr. it.: Il 'Tableau économique' e altri scritti di economia, Milano 1973).
Ricardo, D., An essay on the influence of a low price of corn on the profits of stock (1815), in The works and correspondence of David Ricardo ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] economic history", 1975, IV, 1, pp. 79-94.
Musson, A. E., Science and technology in the industrial revolution, Manchester 1969.
Musson, A. E., The growth of British industry, London 1978.
Nove, A., An economic history of the USSR, London 1969 (tr. it ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] ; rist. in Readings in money, national income and stabilization policy, Homewood, Ill., 1965, pp. 334-339.
Samuelson, P.A., An exact consumption-loan model of interest with or without the social contrivance of money, in "Journal of political economy ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] of the time domain, in "Journal of environmental economics and management", 1982, IX, 2, pp. 122-137.
Smith, A., An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations (1776), in The works and correspondence of Adam Smith (ed. critica ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] : la funzione surrogata della produzione, in Produzione, capitale e distribuzione, a cura di G. Lunghini, Milano 1975, pp. 23-36).
Sen, A., On economic inequality, Oxford 1973.
Smith, A., An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] History of economic analysis, New York 1954 (tr. it.: Storia dell'analisi economica, 3 voll., Torino 1959).
Smith, A., An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations (1776), in The works and correspondence of Adam Smith (ed. critica ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] (tr. it.: Il problema della trasformazione, in P.M. Sweezy, La teoria dello sviluppo capitalistico, ed. rivista a cura di C. Napoleoni, Torino 1970).
Smith, A., An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations (1776), in The works and ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] of the theory of exhaustible resources, in University of Münich, CES, Working paper n. 73, novembre 1974.
Smith, A., An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations (1776), in The works and correspondence of Adam Smith (ed. critica ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] Oligopolio; Prezzi; Produzione; Salari e stipendi; Valore, teorie del).
Bibliografia
Arrow, K.J., Debreu, G., Existence of an equilibrium for a competitive economy, in "Econometrica", 1954, XXII, pp. 265-290; rist. in K.J. Arrow, General equilibrium ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] of economic analysis, 3 voll., New York 1954 (tr. it.: Storia dell'analisi economica, 3 voll., Torino 1959-1960).
Smith, A., An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations (1776), in The Glasgow edition of the works and correspondence ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...