SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Rinaldo Ossola
. Il s. m. i. creato trent'anni fa a Bretton Woods era basato su cambi fissi, modificabili solo occasionalmente col consenso di un nuovo istituto, il [...] DSP, 9,5 miliardi per il triennio 1970-72, si apriva la strada a un sistema basato sui DSP e non più sull'oro e sul dollaro.
I internazionale, in Bancaria, maggio 1973; F. Hirsh, An SDR Standard: impetus, elements, and impediments, in Princeton ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] planning programs: developing countries, in International Encyclopedia of Population, 1, Londra 1982; K.A. London e altri, Fertility and family planning surveys: an update, in Population Reports, series M, 8 (1983); J.C. Caldwell, Changing population ...
Leggi Tutto
Informazione, economia della
Claudio Sardoni
Una definizione ampiamente condivisa in e. della i. è la seguente: l'informazione di un soggetto è costituita dallo stock di dati posseduti sullo 'stato [...] , The general theory of employment, interest and money, London 1936 (trad. it. Torino 1947).
K.J. Arrow, G. Debreu, Existence of an equilibrium for a competitive economy, in Econometrica, 1954, 22, pp. 265-90.
E.F. Fama, Efficient capital markets ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...]
OECD, The reform of health care systems. A review of seventeen OECD countries, Paris 1994.
R.E. Saltman, C. von Otter, Implementing planned markets in health care, Buckingham 1995.
World Bank, An international assessment of health care financing, ed ...
Leggi Tutto
UNIONI DOGANALI (v. unioni economiche, App. III, ii, p. 1014)
Rainer S. Masera
L'integrazione doganale tra paesi può assumere forme diverse. Il primo stadio è rappresentato dal sistema tariffario non [...] preferenziali e quindi delle u. d. affonda le sue radici negli scritti degli economisti classici: in particolare, da un lato, A. Smith (An inquiry into the nature and causes of the wealt of nations, 1776) e D. Ricardo (On the principles of political ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] 000 hl di vino nel 1957).
La superficie forestale è modesta e arriva a malapena a 1 milione di ha, e le aree coperte di vere e proprie foreste , Pretoria 1958. Sulle vicende politiche: Ph. Mason, An essay on racial tensions, Londra 1954; G. M. ...
Leggi Tutto
INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] , Cambridge (Mass.) 1982; R. Nelson, S. Winter, An evolutionary theory of economic change, ivi 1982; N. Rosenberg, esposto gli operatori, e in particolare le istituzioni finanziarie, a rischi d'intensità che non hanno avuto precedenti in questi ...
Leggi Tutto
SHIFT AND SHARE ANALYSIS
Renato Guarini
In economia, la Shift and Share Analysis (SSA), o "analisi delle componenti regionali e strutturali", è un metodo di scomposizione settoriale-territoriale che [...] e Syn rispetto alla EB quando l'analisi deve essere condotta a un livello territoriale molto disaggregato, quali le unità comunali o Rivista di economia agraria, 1982; F.J. Arcelus, An extension of shift-share analysis, in Growth and Change ...
Leggi Tutto
Reti, economia delle
Claudio Sardoni
Nella terminologia delle scienze sociali una rete è costituita da un insieme (sistema) di individui interconnessi fra loro. In tal senso, l'intero sistema economico, [...] un equilibrio in cui esiste solo l'impresa A, se questa è la prima a entrare nel mercato, ma l'industria potrebbe anche Varian, J. Farrell, C. Shapiro, The economics of information technology. An introduction, Cambridge 2004 (trad. it. Milano 2005). ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Giuseppe Tullio
(App. IV, III, p. 345)
Un s.m.i. è un insieme di regole e norme, definite da trattati internazionali e integrate da convenzioni e usi accettati dai paesi [...] M. Friedman, The case for flexible exchange rates, in Readings in economics, a cura di P. Samuelson, New York 1973 (19511); R.I. Mc Kinnon, An international standard for monetary stabilization, Institute for International Economics, Washington, marzo ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...