Economista inglese (prima metà sec. 19º). Acuto indagatore del fenomeno monetario, fu il primo a desumere dai numeri indici dei prezzi le variazioni del valore della moneta e sostenne, insieme con D. Ricardo, [...] teoria quantitativa e il currency principle. Opere principali: Remarks on currency and commerce (1803); An essay on the theory of money and principles of commerce (2 voll., 1807-22); A letter to lord Grenville on the distress of the country (1816). ...
Leggi Tutto
Economista (St. Marylebone, Middlesex, 1782 - Bombay 1828), alto magistrato inglese a Bombay, nobilitato nel 1822. Arrivò da solo a individuare elementi essenziali delle teorie ricardiane. Particolare [...] importanza hanno An essay on the application of capital to land (1815), in cui è messa in luce la legge dei rendimenti decrescenti della terra, e Price of corn and wages of labour (1826), in cui si confuta la teoria del fondo salarî. ...
Leggi Tutto
Economista e filosofo (South Darmouth, Massachusetts, 1854 - Principato di Monaco 1939); seguace di P.-J. Proudhon, fu uno dei maggiori teorici dell'anarchismo; autore, tra l'altro, di Why I am an anarchist [...] (in Why I am's, 2a ed., 1892); Instead of a book, by a man too busy to write one (1893); Individual liberty (1926). Fondò e diresse varî giornali e riviste. ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] and economic transition, in The American economic review, 1997, 87, 2, pp. 565-97.
O. Hart, A. Shleifer, R. Vishny, The proper scope of government: theory and an application to prisons, in Quarterly journal of economics, 1997, 112, pp. 1127-61 ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Carla Esposito
Il nuovo regionalismo economico
A cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta si è assistito in quasi tutti i continenti al proliferare di accordi formali di integrazione [...] , Cambridge-New York 1993 (in partic.: J. Bhagwati, Regionalism and multilateralism: an overview, pp. 22-51.
J. De Melo, A. Panagariya, D. Rodrik, The new regionalism: a country perspective, pp. 159-201.
P. Krugman, Regionalism versus multilateralism ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] 1972.
Studi di economia regionale: W. Isard e altri, Methods of regional analysis: an introduction to regional science, Cambridge, Mass., 1960; Regional economic planning. Techniques of analysis, a cura di W. Isard e J. H. Cumberland, Parigi 1961; J ...
Leggi Tutto
TECNICA (XXXIII, p. 378)
Valerio TONINI
Nel mondo contemporaneo il concetto di t. ha assunto un'importanza dominante e più impegnativa che nel passato, in quanto un'attività rivolta a ottenere un determinato [...] diplomati tecnici nell'URSS; 237 in Gran Bretagna; 195 negli S. U. A.; 160 in Germania; 100 in Francia, 50 in Italia (tabella riportata in problems of an industrial civilization, New York 1933; id., The social problem of an industrial civilisation, ...
Leggi Tutto
PADOA SCHIOPPA, Tommaso
Giulia Nunziante
Economista e banchiere, nato a Belluno il 23 luglio 1940. Laureatosi nel 1966 in economia presso l'Università Bocconi di Milano, nel 1970 ha ultimato il master [...] qualità di vice direttore generale (1984). La sua attività a livello internazionale si è quindi intensificata: dal 1991 membro (in collab. con G. Carducci, 1973); The management of an open economy with one hundred per cent plus wage indexation, in ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Economista, nato a Capua il 29 febbraio 1893. Dopo aver insegnato economia politica all'università di Messina (1927-31), quindi statistica e scienza delle finanze a Palermo (1931-32) [...] e di nuovo economia a Pavia (1932-36) e Napoli (1936-38), è dal 1938 professore all'università di Roma, dove copre, dal 1945; Escape from stagnation: an essay on business fluctuations, Londra 1933; The colonial problem; an economic analysis, ivi 1938 ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] policy, New York 1980; P. Lorange, Corporate planning: an executive view point, ivi 1980; W.G. Ouchi, Bologna 1980; R.L. Ackoff, Creating the corporate future, New York 1981; A. Chandler, The visible hand, Cambridge (Mass.) 1981 (trad. it., La ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...