diritto In diritto tributario, procedimento attraverso il quale si restituiscono al contribuente tributi (in tutto o in parte) non dovuti in precedenza (debitamente o indebitamente) versati. La causa principale [...] si incardina innanzi alle commissioni una controversia tributaria, volta ad accertare l’an e il quantum del diritto alla restituzione. I r. d’ufficio non sono invece subordinati a una istanza del contribuente e si caratterizzano per la presenza di un ...
Leggi Tutto
Economista e sociologo statunitense (Walders, Wisconsin, 1857 - Menlo Park, California, 1929), di origine norvegese. Seguace di Spencer, si propose, nelle sue molte opere, di analizzare da vari punti di [...] un sistema di prezzi e riteneva incapace di sussistere ancora a lungo.
Vita
Direttore del Journal of political economy (1896- arts (1914); Imperial Germany and the industrial revolution (1915); An inquiry into the nature of peace and the terms of ...
Leggi Tutto
Economista (Třešt', Moravia, 1883 - Taconic, Connecticut, 1950); prof. nelle univ. di Černovcy (1909) e Graz (1911) e, dopo una breve parentesi in cui fu ministro delle Finanze della repubblica austriaca [...] Econometric Society, e suo presidente), non rinunciò a configurare la scienza economica come scienza deduttiva. Dogmen und Methodengeschichte (1914; in ingl.: Economic doctrine and method: an historical sketch, 1954; trad. it. dal tedesco, 1955); Zur ...
Leggi Tutto
Istituto che non trova una specifica definizione, né una disciplina, nella legislazione attuale. Da un’analisi storica è possibile evidenziare come, almeno inizialmente, il termine c. indicasse i provvedimenti [...] , è quasi sempre prevista la specifica istanza del soggetto passivo, volta a ottenere l’applicazione della norma di favore con effetti diretti sull’an e sul quantum del debito tributario: tale strumento viene definito dichiarazione integrativa ...
Leggi Tutto
Economista (Hervey Hill, Irlanda, 1780 - Londra 1864). Già noto in quanto ispiratore della cd. scuola monetarista, la storiografia economica del Novecento ne ha rivalutato l'originalità entro la scuola [...] del valore-lavoro, cui rivolse (1823) alcune obiezioni di principio che indussero D. Ricardo a ripensare e precisare le sue argomentazioni. La sua opera principale è An essay on the production of wealth (1821).
Vita e opere
Dopo aver seguito con ...
Leggi Tutto
Buchanan, James McGill. – Economista statunitense (n. Murfreesboro, Tennessee, 1919 - Blacksburg, Virginia, 2013), è il fondatore della "teoria delle scelte pubbliche", per la quale ha vinto nel 1986 il [...] un'applicazione dell'analisi economica ai processi politici, vale a dire alle decisioni collettive non di mercato. Premio Nobel public goods (1968, trad. it. 1969), Cost and choice: an inquiry in economic theory (1969), The limits of liberty: between ...
Leggi Tutto
Economista inglese (Warwick 1904 - Blockley, Oxford, 1989). Vincitore del premio Nobel per l'economia (insieme a K. Arrow) nel 1972, ha ideato uno schema compatto di rappresentazione della teoria generale [...] . 1963; trad. it. della 1a ed. 1936), Value and capital (1939; trad. it. 1954), The social framework: an introduction to economics (1942; 3a ed. 1960; trad. it. della 2a ed. 1955), A contribution to the theory of the trade cycle (1950; trad. it. 1952 ...
Leggi Tutto
Economista inglese (n. Dunmore Rugby, Warwickshire, 1918 - m. 2012). Oltre all'attività accademica a Oxford, ha svolto un'intensa attività di carattere operativo come consulente di istituzioni pubbliche [...] già citato The foundation of welfare economics, 1949, si ricorda A critique of welfare economics, 1950, 2a ed. 1957, trad con R. Evely, 1960); Higgledy piggledy growth again: an investigation of the predictability of company earnings and dividends in ...
Leggi Tutto
Economista (Viborg, South Dakota, 1887 - Alexandria, Virginia, 1975) di origine danese, naturalizzato statunitense; professore nella università del Minnesota (1923-37) e quindi (1937-58) alla Harvard Univ. [...] . 1947); Business cycle theory (1927); Economic stabilization in an unbalanced world (1932); Fiscal policy and business cycles (1941 con P. Samuelson, 1947); Business cycles and national income (1951); A guide to Keynes (1953, 2a ed. 1962; trad. it. ...
Leggi Tutto
Economista canadese (n. Victoria, Columbia Britannica, 1928); docente nell'univ. di Essex (1961-70), dal 1970 si è trasferito alla Queen's University di Kingston (Ontario), per poi passare alla Simon Fraser [...] U.S. (in collab. con R. W. Goldsmith, 1964); Economics (in collab. con P. O. Steiner, 1966; 3a ed. 1976); An introduction to a mathematical treatment of economics (in collab. con G. Chr. Archibald, 1967; 3a ed. 1977); The place of the Phillips curve ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...