Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] , cit., p. 147).
Il suo contributo al tema è una breve ma succosa recensione critica, rimasta a lungo inedita (Sopra un recente libro del Wicksteed, 1895, in W. Jaffé, New light on an old quarrel, «Cahiers Vilfredo Pareto», 1964, 3, pp. 68-73), di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] disciplina di organizzatore, di capo di équipe, la Sua rigidità, parsa a volte disumana nei rapporti di un tempo con gli altri, non era dell’indice di Gini a giocare un importante ruolo nella proposta di Sen (Poverty. An ordinal approach to ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] Changing perpespectives on size, scale, and returns: an interpretative survey, in "Journal of economic literature", 1981 curve di offerta (1931), in Teoria dell'impresa e struttura economica (a cura di S. Lombardini), Bologna 1975, pp. 143-170.
Weiss ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ferdinando Galiani
Pier Luigi Porta
Ferdinando Galiani è universalmente considerato tra i massimi economisti di ogni tempo. Appartiene infatti al gruppo ristretto di economisti italiani annoverati tra [...] 1751. Utilità, dice Galiani è «l’attitudine che ha una cosa a procurarci la felicità». Se uno dicesse, argomenta l’autore, «una libbra economy 1662-1776, Oxford 1988.
M.N. Rothbard, An Austrian perspective on the history of economic thought, 1° vol ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marco Fanno
Ferdinando Meacci
Il contributo di Marco Fanno alla scienza economica risulta tanto più eminente quanto più lo si osserva a distanza di quasi un secolo dall’inizio, e di quasi mezzo secolo [...] «Zeitschrift für Nationalökonomie», 1933, 4, pp. 25-51 (trad. ingl. in app. a F. Meacci, K. Caldari, Errors in time as causes of economic fluctuations: an introduction, «Il pensiero economico italiano», 2007, 1, pp. 147-63).
I trasferimenti anormali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] interesse – legittimo e fruttifero. Egli scrive: Exigi an possit aliquid ultra ortem aliquo casu («In qualche in Money, markets and trade in late medieval Europe. Essays in honour of John H.A. Munro, ed. L. Armstrong, L. Elbl, M.M. Elbl, Leiden-Boston ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Coluccio Salutati
Nicola Lorenzo Barile
Accanto al disprezzo e al sospetto con cui una parte della società medievale guardava i mercanti, vi sono anche elogi sulla loro utilità. Si viene a riconoscere [...] come un aspetto essenziale della vita religiosa (De seculo et religione, a cura di B.L. Ullman, 1957, pp. 121-31). of the early Italian renaissance. Civic humanism and republican liberty in an age of classicism and tyranny, 2 voll., Princeton (N.J.) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Gramsci
Nicolò Bellanca
L’influenza italiana dei Quaderni del carcere «sulla generazione che si venne formando intorno al ’50 è paragonabile solo a quella di Croce nel primo decennio del secolo» [...] 1994.
Bibliografia
R.W. Cox, Gramsci, hegemony and international relations: an essay in method, «Millennium. Journal of international studies», 1983, 12, 2, pp. 162-75.
A. Przeworski, Capitalism and social democracy, Cambridge 1985.
J.-P. Potier ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] convegno organizzato dall’Istituto di economia politica E. Bocconi, Milano (12 aprile 1999), Milano 1999.
A. Montesano, Giovanni Demaria: an appraisal of his methodological and theoretical writings, in European economists of the early 20th century, 2 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Poggio Bracciolini
Daniela Parisi
Poggio Bracciolini incarna appieno le caratteristiche intellettuali dell’umanista quattrocentesco. Fu inizialmente un ottimo copista, e questa abilità lo portò dalla [...] il 16° e il 19° sec. sono state ristampate anastaticamente in Opera omnia, a cura di R. Fubini, 4 voll., Torino 1964-1969; il 1° vol con presentazione di E. Garin, Cortona 1980).
Dialogus an seni sit uxor ducenda, edente Gulielmo Sheperd, Liverpooliae ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...