PRODUZIONE
Attilio Gardini
(XXVIII, p. 298)
Funzione della produzione. - Nell'impostazione marginalista o neoclassica si è sviluppata una teoria dell'equilibrio economico fondata sulla funzione della [...] intermedio, per un determinato output, cioè per ogni merce prodotta dev'essere soddisfatto l'insieme di n relazioni:
in cui a=(a1 a2 ... an) è il vettore di n elementi e d indica il differenziale dell'espressione di seguito indicata.
Nel caso in cui ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] stati, in una forma o nell'altra, paesi coloniali: le eccezioni a questa regola, come la Turchia e l'Iran, sono più apparenti che critica da economia brasileira, Rio de Janeiro 1978.
Smith, A., An inquiry into the nature and causes of the wealth of ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] , New York-London 1965 (tr. it. Il capitalismo moderno. Mutamenti nei rapporti tra potere pubblico e privato, Milano 1969).
Smith, A., An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations, London 1776 (tr. it.: Ricerca sopra la natura e le ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] , Nouveaux principes d'économie politique, 2 voll., Paris 1819 (tr. it.: Nuovi principî d'economia politica, Milano 1975).
Smith, A., An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations (1776), in The works and correspondence of Adam Smith ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] , New York 1970 (tr. it.: Trattato di econometrica, Milano 1974).
Zellner, A., An introduction to Bayesian inference in econometrics, New York 1971.
Zellner, A. (a cura di), Bayesian analysis in econometrics and statistics, Amsterdam 1980.
Zellner ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] XLVI, pp. 689-695.
Tigar, M., Levy, M., Law and the rise of capitalism, New York 1978.
Trubek, D. M., Toward a social theory of law: an essay on the study of law and development, in "Yale law journal", 1972, LXXXII, pp. 1-50.
Vincent, J., Contours of ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] faccia della "Musa assistita": un riesame del sostegno indiretto, in "Economia della cultura", 1999, IX, 1, pp. 6-7.
Smith, A., An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations, London: Printed for W. Strahan and T. Cadell, 1776 (tr. it ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] .
Say, J.-B., Traité d'économie politique, 2 voll., Paris 1803 (tr. it.: Trattato d'economia politica, Torino 1854).
Smith, A., An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations (1776), in The works and correspondence of Adam Smith (ed ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] ., The sociology of economic life, Englewood Cliffs, N. J., 1963 (tr. it.: Sociologia della vita economica, Bologna 1967).
Smith, A., An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations (1776), in The works and correspondence of Adam Smith ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] ce que la féodalité, Bruxelles 1944 (tr. it.: Che cos'è il feudalesimo?, Torino 1989).
Gardiner, A., Egypt of the Pharaohs. An introduction, Oxford 1961 (tr. it.: La civiltà egiziana, Torino 1971).
IMF (International Monetary Fund), Tax harmonization ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...