Economista americano, nato a New York il 23 agosto 1921. È professore presso l'università di Harvard dal 1968. In precedenza aveva insegnato presso l'università di Chicago e presso la Stanford university. [...] .
Altre opere: Optimal inventory policy (con T. Harris e J. Marschak), in Econometrica, 1951; Existence of an equilibrium for a competitive economy (con G. Debreu), ibid., 1954; Capital-labour substitution and economic efficiency (con H. B. Chenery ...
Leggi Tutto
KALECKI, Michal
Economista polacco, nato nel 1899. Dopo un lungo soggiorno in Inghilterra è rientrato in Polonia nel 1949 e successivamente ha fatto parte della commissione economico-sociale delle Nazioni [...] Studies on economic dynamics (ivi 1943); Theory of economic dynamics. An essay on cyclical and long-run changes in capitalist economy (ivi 'imposta sul reddito monetario e sulla domanda globale (A theory of commodity, income and capital taxation, in ...
Leggi Tutto
Economista americano, nato a Indianapolis il 30 giugno 1915. Insegna presso l'università del Michigan (Ann Arbor) dal 1952. Accanto a un'intensa attività scientifica, ha anche svolto importanti compiti [...] . abbia continuato a interessarsi vivamente a questa problematica (Stemming world inflation, 1971; Observations of phase two of wage and price controls, in Brookings papers, 1972; An income policy for the 1970's, in Review of economics and statistics ...
Leggi Tutto
MEADE, James Edward
Economista inglese, nato il 23 giugno 1907; dal 1947 al 1957 prof. nella London school of economics e dal 1957 prof. di economia politica nell'università di Cambridge.
Ha assimilato [...] union (Amsterdam 1955); Negotiations for Benelux. An annotated chronicle 1943-50 (Princeton 1957); The control of inflation (Londra 1958).
Bibl.: E. James, Revenu, change et balance des paiements: d'A. Aftalion à J. E. Meade, in Revue économique ...
Leggi Tutto
BUCHANAN, James McGill. – Economista americano, nato a Murfreesboro (Tennessee) il 3 ottobre 1919 e morto a Blacksburg (Virginia) il 9 gennaio 2013. Allievo di F. Knight e di H. Simons presso l'università [...] del benessere. Inoltre, in epoca più recente B., assieme a Gordon Tullock (v.), ha ulteriormente ampliato il campo d'indagine of public goods (1968, trad. it. 1969); Cost and choice: An inquiry in economic theory (1969); The limits of liberty (1975). ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Storico dell'economia e della civiltà medievali. Figlio del commediografo, è nato a Genova l'8 ottobre 1910. Trasferitosi nel 1939 negli S.U.A., è, dal 1946, professore di storia [...] dalla storia di Genova e delle colonie genovesi; a questo periodo, oltre a lavori di minor mole, risalgono i due the Middle Ages, in Journal of Economic History, XI, 1951, e An aristocracy of money in the early Middle Ages, in Speculum, XXVIII, 1953 ...
Leggi Tutto
Economista, nato a New York il 26 febbraio 1922; professore dal 1969 nel Department of economics dell'università di Princeton e della New York University. Durante la seconda guerra mondiale è stato economista [...] 'università di Princeton, diventando professore nel 1954.
Oltre a numerosi articoli, ha scritto le seguenti opere: Welfare , 19723 (trad. it. 1968); Precursors in mathematical economics: an anthology, 1968; The theory of environmental policy (con W.E ...
Leggi Tutto
Economista ungherese, nato a Budapest il 31 maggio 1905, naturalizzato americano. Dopo aver insegnato dal 1943 nella California University, è dal 1952 professore alla Yale University.
Ricordiamo tra le [...] bilateral monopoly (in Quarterly Journal of economics, 1939); A treatise on war inflation (Los Angeles 1942); Monetary economic review, 1954); Trends and cycles in economic activity. An introduction to problems of economic growth (New York 1956); ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] ossia verso la frontiera dello Hu nan e del Chiang hsi; e quindi, dopo la dura prova della ‛lunga marcia', intorno a Yen an nello Shen hsi. Se dal 1949 l'Armata Rossa può controllare tutta la Cina continentale, ciò avviene grazie alla partecipazione ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] avrebbe trovato presto una barriera. E, per contro, diede luogo a un vero e proprio fall out più o meno indiretto per altre economico, Bari 1975).
Hobsbawm, E. J., Industry and empire. An economic history of Britain since 1750, London 1968 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...