Designer e architetto statunitense, nato a St. Louis (Missouri) il 17 giugno 1907, morto ivi il 21 agosto 1978. Formatosi negli anni 1924-26 alla Washington University School of Architecture di St. Louis, [...] Goldwyn-Mayer di Los Angeles nel 1941 o nel laboratorio che avviò, sempre a Los Angeles, dal 1942 al 1945 in collaborazione con J. Entenza, G national exhibition, Mosca 1959; Nicholas Copernicus: an exhibition in celebration of his 500th anniversary, ...
Leggi Tutto
Merton, Robert
Giulia Nunziante
Economista statunitense, nato a New York il 31 luglio 1944. Dopo la laurea presso la Columbia University (1966), ha conseguito il master in matematica applicata presso [...] è stato conferito il premio Nobel per l'economia, insieme a M. Scholes, per aver sviluppato una nuova metodologia per la di consumo e di investimento, generalizzando nel suo articolo An intertemporal capital asset pricing model (in Econometrica, 1973 ...
Leggi Tutto
LUCAS, Robert Emerson Jr
Claudio Sardoni
Economista statunitense, nato a Yakima (Washington) il 15 settembre 1937. Ha compiuto gli studi presso l'università di Chicago, laureandosi nel 1959 e conseguendo [...] disponibili. Negli anni Settanta, L. ha elaborato, insieme a T.J. Sargent, una curva di offerta aggregata basata neutrality of money, in Journal of Economic Theory (1972); An equilibrium model of the business cycle, in Journal of Political ...
Leggi Tutto
SWAZILAND (XXXIII, p. 118)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Popolazione. - Da poco più di 110.000 ab. nel 1921, al censimento 1956 era salita a 237.041 ab., dei quali solo 5919 bianchi e 1378 [...] Sudafrica, situato al proprio confine nordorientale e in parte a contatto col Mozambico portoghese - fu continua, ad apartheid perseguita dall'Unione Sudafricana.
Bibl.: H. Kuper, An African Aristocracy, Londra 1947; id., The Swazi: Ethnografic ...
Leggi Tutto
(VII, p. 370; App. III, I, p. 249)
Seconda città dell'Unione Indiana (8.227.332 ab. nel 1981), svolge una gamma di funzioni ben differenziate. È innanzitutto un grande porto, il maggiore del paese, con [...] continente indiano, a causa di che B. si trova a svolgere né la debole popolazione. A nord di costa prospiciente Back Bay (Marine Drive). A sud la penisoletta di Colaba è in cities. Ecological perspectives, a cura di V. K. Tewari, J. A. Weinstein, V. ...
Leggi Tutto
MARKOWITZ, Harry Max
Mauro Visaggio
Economista statunitense, nato a Chicago il 24 agosto 1927. Laureatosi all'università di Chicago, nel 1947, ha conseguito il Ph. D. nel 1954. È stato professore presso [...] evidenziato la ragione ultima che induce l'investitore a diversificare il proprio portafoglio: la presenza d' long run: new evidence for an old rule, in Journal of Finance (1976); Approximating expected utility by a function of mean and variance ...
Leggi Tutto
STIGLER, George Joseph
Carla Esposito
(App. III, II, p. 845)
Economista statunitense, morto a Chicago l'8 dicembre 1991. Dal 1958 insegnò nella università di Chicago, dove dal 1977 diresse il Center [...] (1983); The extent of the market, in collaborazione con R.A. Sherwin, in Journal of Law and Economics (1985); The regularities economic efficiency, in Business Economics (1988); Memoirs of an unregulated economist (1988); Law or Economics, in Journal ...
Leggi Tutto
Economista statunitense, nato a Pullman, Washington, il 13 febbraio 1926. Professore di Economia alla Northwestern University e alla Washington State University e anche presso varie università in Australia, [...] dei vincoli quantitativi nelle decisioni degli operatori.
Altre opere: Some theory of an ignorant monopolist, in Economic Journal, 1959, pp. 705-16; Keynes and the classics: a dynamical perspective, in Quarterly Journal of Economics, 1960, pp. 318-23 ...
Leggi Tutto
Economista svizzero, nato a Zurigo nel 1916; professore di Economia nelle università di Rochester e di Berna. Nel 1973 è stato il promotore del Seminario annuale di ideologia e analisi economica di Interlaken. [...] nel più ampio campo delle ''questioni economiche'' e delle scienze sociali.
Opere principali: An alternative approach to the monetary mechanism, con A. H. Meltzer (1964); The 'Monetarist revolution' in monetary theory, in Weltwirtschaftliches Archiv ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico inglese, nato a Rangpur (Bengala) il 5 marzo 1879 in ambiente colto e liberale, da lui con intelletto di storico e pietà devota di figlio ritratto in India called them (Londra, [...] (trad. ital., Roma 1948); The Price of Peace, Londra 1945 (trad. ital., Milano 1946); Why I am a Liberal, Londra 1945 (trad. ital., Milano 1947); An urgent appeal from Germany, Londra 1947.
Bibl.: B. Croce, Due anni di politica italiana, Bari 1948, p ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...