INFLAZIONE
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, II, p. 33; IV, II, p. 183)
Nella storia economica dei diversi paesi l'i. è un fenomeno facilmente riscontrabile. Per es. si è avuta alta i. (oltre le [...] 1980; R. Lucas, Studies in business cycle theory, Cambridge 1981; S. Fisher, Towards an understanding of the costs of inflation, in K. Brunner, A. Meltzer, The costs and conseguences of inflation, Carnegie-Rochester Conference Series on Public Policy ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] survey of European organisations, ivi 1968; Economic integration in Europe, a cura di G. R. Denton, ivi 1969; D. H. Hene, Decision in Europe: an explanation of the common market, ivi 1970; J. & C. Nème, Économie européenne, Parigi 1970; M. Palmer ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] ivi 1987; Deregulation versus Regulation nei sistemi sanitari in cambiamento, a cura di V. Ghetti, ivi 1987; A. Mc Guire, J. Henderson, G. Mooney, The economics of health care. An introductory text, Londra 1988; F. Palazzo, L'approccio costi-benefici ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] 30.000 produttori); grano (18,2 milioni di q, su 1.500.000 ha). A distanza, il sorgo (3,8 milioni di q); l'avena 720.000 q; l'orzo South Africa, Londra 1961; Barclays Bank, South Africa, an economic survey, ivi 1964; E. Hamer, Die Industrialisierung ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] veda: R. Callmann, Law of unfair competition and trade-marks, 5 voll., Chicago 1951; A. T. Dietz, An introduction to the antitrust laws, New York 1951; H. A. Toulmin, A treatise on the antitrust laws of the United States, 7 voll., Cincinnati 1952; H ...
Leggi Tutto
La definizione del termine "documentazione", come il complesso di attività intellettuali o scientifiche orientate a fornire agli studiosi il materiale informativo o documentario relativo a vari argomenti [...] and the organization of knowledge, Londra 1966; N. R. Meise, Conceptual design of an automated national library system, Metuchen 1969; Standardization for documentation (a cura di B. Houghton), Londra 1969; C. Revelli, Il catalogo per soggetti, Roma ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] , Note sulla qiṣṣah e riwāyh saudiana, in Oriente Moderno, 59 (1979), pp. 677-83; The literature of modern Arabia. An anthology, a cura di S. Khadra Jayyusi, Londra-New York 1988.
Archeologia. - La costituzione, verso la metà degli anni Settanta, di ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] e di decisione.
Bibl.: A. Tustin, Mechanism of economic systems; an approach to the problem of B occorrono 20′ della macchina U e 12′ della macchina V; inoltre ogni unità di A produce un utile di 1000 lire e ogni unità di B un utile di 1500 lire. ...
Leggi Tutto
MILANO
Anna Bordoni
Sandra Sicoli
Guido Zucconi
(XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115)
Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa [...] C. Gibelli, Urban planning strategies in an era of deindustrialization: the scheme for a technological pole in Milan, in Les in un'attività edilizia paragonabile, per qualità e quantità, a quella di altre grandi città europee: nell'ultimo ventennio ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Daniela Primicerio
Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] ; D. Worall, Recent trends and developments in Africa. The Federation of Nigeria, an introduction, in Tydskrif vir Aardryskunde 1966, n. 8; R. Niven, Nigeria, Londra 1967; A. L. Malbogunje, urbanization in Nigeria, ivi 1968; B. Floyd, Eastern Nigeria ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...