ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] dei problemi delle giovani generazioni dall'altra.
Tra di essi ricordiamo Y. "Judd" Ne'Eman (Ha'simla, "La veste", 1970), A. Heffner (Le'an Ne'elan Daniel Wax?, "Ma che è successo di Daniel Wax?", 1972) e in particolare D. Wolman, che dopo l'opera d ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] il saldo di parte corrente è passato da un avanzo di 16,5 miliardi di dollari a un disavanzo di 10,7, mentre il tasso d'inflazione è salito al 7,5%. nell'Europa orientale, dalla strage di Tien An Men a Pechino, non hanno mancato di avere riverberi ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] del lavoro che porta il suo nome (diagrammi di Gantt), e a M.P. Follet, per il suo pionieristico contributo alle tecniche di it. Torino 1970).
E.G. Mayo, The social problems of an industrial civilization, Cambridge (Mass.) 1945 (trad. it. I problemi ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] di Hong Kong alla Cina. Eppure fu proprio da quel fronte che nel periodo successivo ai fatti di Tien An Men cominciarono a giungere segnali inquietanti. Lo shock per gli avvenimenti del giugno 1989 aveva portato nell'isola alla formazione, favorita ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] Studies, VIII, 2, Addìs Abebà 1970; Mesfin W.-Mariam, An introductory geography of Ethiopia, Addìs Abebà 1972; R. L. di Sen‛afè (Eritrea) e l'altra in quella di Haultì, subito a SE di Aksùm, dove è stata rinvenuta, presso la statua, anche un'edicola ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] finds from Ilıpınar, ibid., pp. 203-19; M. Özdoğan, Vinča and Anatolia, ibid., 19 (1993), pp. 173-93; M. Frangipane, A. Palmieri, Arslantepe. An interim report on 1975-1983 campaigns, in Origini, 12 (1983), 2, pp. 287-668; U.B. Alkım, H. Alkım, Ö ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] di tutta la storia del subcontinente. Vanno in questo senso segnalati: K. M. Panikkar, A survey of Indian history, Bombay-Calcutta 1954; D. Dh. Kosambi, An introduction to the study of Indian History, Bombay 1956; L. Petech, in Le civiltà dell ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] del Super 8 mm è stata all'inizio imposta con pista magnetica a somiglianza di quanto si faceva con l'8 mm. Recentemente è comparso cinéma canadien, Premier Plan, ivi 1967; S. Renan, An introduction to the american underground film, New York 1967; ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] cura di T. G. Percival Spear, Oxford 1958, pp. 799-808; N. Ahmad, An economic geography of East Pakistan, Londra 1958; Pakistan, A history of the freedom movement, citato, II, parte prima, Karachi 1960. Si vedano inoltre le rubriche concernenti il P ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] welfare state. The case of Norway, Oxford 1983; L. B. Sather, Norway, ivi 1986; A. Selbyg, Norway today. An introduction to modern Norwegian society, Oslo 1986; G. Hansen, Etterkrigstid: politiske erindringer fra 1945 til 1990, ivi 1990.
Letteratura ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...