INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] Inghilterra, che nel 1720 era di 25.000 tonn., salì a 68.000 nel 1788, a 1.347.000 tonn. nel 1830. Nel 1800 l'Inghilterra , des denrées et de tous les prix... depuis l'an 1200 jusqu'en l'an 1800, Parigi 1894-1926; E. Levasseur, Histoire des classes ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Gesch. der christl. Lit. des Orients, Lipsia 1909, pp. 187-281; A. Baumstark, Die christl. Litteraturen des Or., Lipsia 1911, II, pp. 36-60; O. M. Hardens, An introduction to Ethiopic christian Literature, Londra 1926. - Sulla lett. etiopica moderna ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] servono del denaro depositato per fare prestiti a stati, a cittadini e a stranieri. A Delo dal sec. III però non figurano , Die Effektenbanken, Lipsia 1890; Argentarius, Briefe eines Bankdirektors an seinen Sohn, Berlino 1910; E. Jaffé, Das englische ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] possibili termini sono la costante O, la variabile x e la funzione f applicata a un termine. In tal caso l'universo di Herbrand è costituito dall'insieme: a network, in Canadian journal of mathematics, 1956, 8, pp. 399-404.
J.M. Cooley, J.W. Tukey, An ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] antiken Buchwesen, Lipsia 1900; E.M. Thompson, An Introductio to Greek and Latin Paleography, oxford 1912; del 30 ottobre '47, in vigore dal 1° maggio '48. Mancava a compimento del disegno di Carlo Alberto il solo codice di procedura civile che per ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] H. R. Plomer, Wynkyn de Worde and his Contemporaries, ivi 1925; E. Hodnett, English Woodcuts, 1480-1535, ivi 1935; A. M. Hind, An Introduction to a History of Woodcut, voll. 2, ivi 1935; Short Title catalogue of Books printed in England, Scotland and ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] un'estremità sotto il ramo e con l'altra in un anello di liana a spirale, di quest'anello di liana d e infine di un filo e che -Central Queensland Aborigines, Brisbane e Londra 1897; id., An introductory study of the arts, crafts and customs of the ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...]
di speme, ma di pioggia molle e brutto,
la notte andai sin al Montone a cena.
L'acutezza di D. Gnoli seppe identificare l'albergo in quello che nel ; Schweizer Hotelier-Verein, Zur Erinnerung an die Schweizerische Landeausstellung, Basilea 1915.
...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] Europea, in Il Mulino-Europa, 1997, 21, pp. 45-62.
A. Manzella, Dopo Amsterdam: l'identità costituzionale della nuova Europa, in Il Paris 1994.
A. Charlesworth, H. Cullen, European Community law, London 1994.
Europe after Maastricht. An ever closer ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] , 1955, pp. 131-50; L. R. Klein, A. S. Goldberger, An econometric model of the United States, New York 1955; M. Friedman, A theory of the consumption function, Princeton 1957; A. Zellner, The short-run consumption function, in Econometrica, 1957 ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...