LANFRANCHINI, Cristoforo
Flavio Santi
Figlio primogenito di Lanfranchino, nacque a Verona nel 1430; apparteneva a una famiglia di modeste condizioni, con piccole cariche pubbliche: il padre fu tra gli [...] Tra il 1456 e il 1503 per ventiquattro volte fu chiamato a far parte della curia del podestà cittadino; fu nominato vicario della il Tractatulus seu quaestio utrum preferendus sit doctor an miles, uscita a Brescia per i tipi di Angelo Britannico (IGI ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Marco
Paola De Peppo
Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] aaaaAa Roma e poi, in qualità di oratore e aaaa Vicenza; nel '60-'61, capitano a Bergamo succedendo aaaa . Barbaro-A. M A. Zeno, La Biblioteca veneta, ad vocem; ibid., VII, 16 (8305): G. Aaaa Venezia, in Rinascimento, VII (1956), pp. 96 s. n. 1; Aa ...
Leggi Tutto
PONTANO, Ottaviano
Guido De Blasi
PONTANO, Ottaviano. – Nacque intorno al 1410. Sebbene non si abbiano notizie né sulla sua prima educazione né sulla famiglia di origine, si può supporre che appartenesse [...] aaaaa Basilea e che sia morto nel 1460 durante il viaggio di ritorno dalla città elvetica aA. and Ireland, a cura di J.A. Twemlow, X di Sigismondo Pandolfo Malatesta..., a cura di L. Drudi, p. 38; A. Rehberg, Pio di studi 2003-2004, a cura di R. Di ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
Adriana Campitelli
Nacque, probabilmente intorno alla metà del sec. XIV, da un ser Arrigo (od Enrico) a Piombino; poiché la città era allora sotto il dominio di Pisa, il B. venne talora [...] dotis vel ne [sic]. Et an dicta mulier sit repellenda a creditoribus mariti". La materia in 102; Codice diplomatico della università di Pavia, I, Pavia 1905, pp. 388, 398; A. Campitelli-F. Liotta, Notizia del ms. Vat. lat. 8069, in Annali di storia ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI (de Buttrigariis, de Butrigariis), Iacopo Iunior (Iacobinus, Iacopazzo, Giacomazzo)
Manlio Bellomo
Nacque a Bologna, forse tra il 1310 e il 1320, e fu il figlio minore di Iacopo professore [...] sententia condempnatoria lata..." (f. 49ra-b); 9, "An virtute statuti vel legati vel pacti..." (ff. 49rb- 1585, f. 15vb; Th. Diplovatatii Liber de claris iuris consultis, II, a cura di F. Schulz-H. Kantorowicz-G. Rabotti, in Studia Gratiana, X ...
Leggi Tutto
PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco
Miriam Davide
PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco. – Nacque a Udine tra il 1610 e il 1615 da Alessandro e da Elena di Strassoldo.
Gli Annales di Udine il 4 dicembre [...] dallo zio paterno Enrico. Nel 1658 e nel 1659 pubblicò a Udine due opere di Enrico: il De oppugnatione Gradiscana libri, e i Rerum Foro-Iuliensium ab orbe condito usque ad an. Redemptoris Domini nostri 452 libri undecim, rimasti interrotti alla ...
Leggi Tutto
ARCA (Arcades, Arcas), Fabio
Filippo Liotta
Nacque a Narni nel 1495, da una tra le più note famiglie del luogo. È probabile che egli abbia compiuto gli studi di diritto a Bologna, poiché, da una lettera [...] di scuola o dalla pratica di consulente, sul tipo: an aliquis de [scil. casu fortuitu] teneatur... respondeo..., acrisia - per cui, molto probabilmente, e a ragione, la fama dell'A. non è giunta sino a noi -, non si andrebbe errati nell'inquadrarne ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Giovanni (Iohannes de Anguissola, de Angusol[l]is, de Angosolis, de Angusel[l]is, de Agusellis, de Gozellis, de Languicellis, de Cesena)
Luigi Prosdocimi
Vissuto tra la seconda metà del sec. [...] Giovanni d'Andrea (forse anche per l'abbreviazione equivoca dei due nomi: Io. An.), ma di cui la prima, più concisa, è da considerarsi opera dell'A. e la seconda una rielaborazione della stessa fatta da Giovanni d'Andrea, rielaborazione tuttavia che ...
Leggi Tutto
BONDENARO (Bondenarius), Martino
Gerhard Rill
Nacque a Ferrara, da Pietro, in data imprecisata, agli inizi del sec. XVI. Studiò in patria e il 30 marzo 1534 si addottorò in diritto civile e canonico. [...] re dei Romani lo chiamò in quella università, dove egli insegnò a partire dal semestre estivo del 1548, come ordinario di diritto civile ; J. Landlinger, Ardagger,Stifts- undPfarrgeschichte1049-1949, Waidhofen an der Ybbs 1949, p. 27; F. Zak, ...
Leggi Tutto
Millar, John
Economista, filosofo e storico scozzese (n. Shotts 1735 - m. 1801). Studiò a Glasgow, come allievo di A. Smith, e divenne professore di diritto civile in quella stessa università; fu promotore [...] , secondo la quale tutte le relazioni sociali sono determinate dai rapporti economici sottostanti. Tra le opere principali: Observations concerning the distinction of ranks in society (1778); An historical view of the English government (1787). ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...