PEPONE
Berardo Pio
(Pepo). – Nato nella prima metà dell’XI secolo, presumibilmente in area toscana, Pepone fu un giurista di una certa importanza verso la fine del medesimo secolo, quando la riscoperta [...] 31-40, 42-45; H. Kantorowicz - B. Smalley, An English theologian’s view of Roman law: Pepo, Irnerius, Ralph Niger -1943), pp. 237-241, 243, 247, 249 s.; I placiti del «Regnum Italiae», a cura di C. Manaresi, III, Roma 1960, pp. 304 s., 334, 355-357, ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Ottavio
Grazia Fallico
Nacque a Palermo nel 1538 da Giacomo, appartenente a una famiglia originaria di Noto e già illustre per nobiltà di toga (anche il nonno Antonio era stato un famoso giurista). [...] subscriptae a nonnullis doctoribus, tam regnicolis quam exteris, in quibus plenissime discutitur an 1595; F. Baronio, De maiestate Panorm., III, Panormi 1630, pp. 120, 141; A. Mongitore, Bibl. Sicula, II, Panormi 1714, p. 111; R. Pirri, Sicilia sacra ...
Leggi Tutto
MONTERENZI, Giulio
Stefano Tabacchi
MONTERENZI, Giulio. – Nacque a Bologna, da Innocenzo e da Elena Razzari, nel 1560. Apparteneva a una famiglia patrizia di legisti, resa illustre da suo nonno Annibale, [...] nello Studio di Bologna (1501-1796), Bologna 2005, p. 296; A. Cogliano, La svolta illuminata del Santo Officio a fine ‘500, Napoli 2006, p. 128; R. Decker, Witchcraft and the papacy: an account drawing on the formerly secret records of the Roman ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo da una famiglia del patriziato locale e fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Salvatore e Leone il 16 giugno 1584. Dal registro di battesimo risulta figlio [...] al tempo di mons. de Massimi, suo successore; Die Hauptinstruktionen Gregors XV. für die Nuntien und Gesandten an den europäischen Fürstenhöfen 1621-1623, a cura di K. Jaitner, Tübingen 1997, pp. 231, 290, 597; N. Porti, Tavole sinottiche di cose più ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Bernardo
Paolo Mari
Figlio del giurista Giovanni - che si era trasferito a Firenze intorno al 1410 e aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina nel 1416 -, nacque a Firenze fra il 1425 [...] "), 191r-195r ("tenuta revocanda") e 321r-330r ("an pater teneatur pro filio"). Sempre alla Bibl. naz. ; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1472-74,1477-92, a cura di M. Del Piazzo, in Documenti di storia italiana, s. 2, II ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Francesco
Andrea Bartocci
PIAZZA, Francesco. – Nacque in una data ignota, agli inizi del Quattrocento, presumibilmente a Bologna dal giurista Giovanni di Matteo e da Peregrina di Domenico di [...] dopo il 1440, mentre era guardiano del convento di S. Maria delle Grazie a Rimini, ricorse alla Curia romana per la soluzione del quesito «an vigilia Pentecostes esset sub praecepto» e riguardo all’esistenza di privilegi papali, la cui ...
Leggi Tutto
Il contenzioso Panama-Italia all'ITLOS
Fabrizio Marrella
Con sentenza del 4.11.2016, il Tribunale internazionale per il diritto del mare (ITLOS), dichiarandosi competente, ha accettato il ricorso di [...] .
[2] Sentenza cit., punto 102.
[3] Punto 208 della sentenza: «When a dispute arises, article 283 of the Convention requires the parties to “proceed expeditiously to an exchange of views regarding its settlement by negotiation or other peaceful means ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Antonio
Gabriella Bartolini
Figlio di Bonanno e di Tornarozia, nacque probabilmente a Roma alla fine del sec. XIV o nei primi anni del XV; ebbe un fratello, Pietro, e una sorella, Sabetta. [...] Maria sopra Minerva.
Il C. è autore di un trattato An ad solum papam vel ad solos cardinales vel ad utrosque Jh., in F. Raumer, Hist. Taschenb., IV, Leipzig 1833, pp. 44-184; A. von Reumont, Gesch. der Stadt Rom, Berlin 1867-1870, III, 1, p. 465 ...
Leggi Tutto
Novità in tema di giudizio abbreviato nel rito minorile
Antonella Marandola
Tra le questioni affrontate dalle Sezioni Unite merita attenzione quella riguardante l’organo – g.i.p. o g.u.p. nella composizione [...] offre il parametro per modularne le modalità applicative; l’una governa l’an, l’altra il quantum». Sarebbe, dunque, il principio della cd. “adeguatezza applicativa” a pretendere che le disposizioni generali del codice di rito siano applicate all ...
Leggi Tutto
NALDI, Romolo
Gregorio Moppi
NALDI, Romolo. – Nacque, si presume, intorno al 1560 a Bologna (si presenta come «clericus bononiensis» sul frontespizio dei suoi mottetti del 1600). Nel periodo tra il [...] biennio 1588-89, nei primi nove mesi del 1590, e dal 1591 a marzo 1592.
L’esordio editoriale di Naldi è un madrigale, Già moriva excussi, a cura di J.M. Llorens, Città del Vaticano 1960, p. 67; H.-W. Frey, Die Kapellmeister an der französischen ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...