MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] 46 s.; R. Chantelauze, Le cardinal de Retz et ses missions diplomatiques à Rome, Paris 1879, pp. 118, 146, 395; Ch. Gérin, Le E. Schleier, The mystic marriage of st. Catherine: an unknown work by Giovanni Battista Boncori, in Continuity, innovation ...
Leggi Tutto
GODI, Pietro
Anna Modigliani
Nacque a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo da Antonio, notaio, forse da identificare con l'autore, o compilatore, di una Cronaca vicentina, e da Bartolomea, [...] 171 s.; Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini ab anno 1406 ad annum 1450, I, a cura di G. Zonta - G. Brotto, Padova 1970, p. 303; C. Burroughs, Below the angel: an urbanistic project in the Rome of pope Nicholas V, in Journal of the Warburg and ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Enrico
Bruno Busacca
Nacque a Bronte (Catania), il 9 dic. 1855 da Antonio, di una famiglia di possidenti, e da Marianna Leanza, e vi compi gli studi inferiori, frequen tando per breve tempo [...] an dava scoprendo nel campo della fisica e della chimica. In tal modo, attingendo a del Diz. dei siciliani illustri, Palermo 1939, p. 120. Per valutazioni recenti, v. A. Di Maio, E. C. e le idee del socialismo giuridico, in Quaderni fiorentini, ...
Leggi Tutto
MARINI, Callisto (
Callisto Demetrio)
Luca Carboni
– Nacque a Pesaro il 14 ag. 1737 da Giovanni Andrea e da Rosa Lazzarini. Fratello minore di Saverio, vescovo di Rieti dal 1779, e nipote per parte di [...] , Arch. del Capitolo di S. Giovanni in Laterano, K.83, p. 181; K.83.A, n. 28; K.85, p. 488; Diario di Roma, 1822, n. 7, p 369, 374; D. Vanysacker, Cardinal Giuseppe Garampi (1725-1792): an enlightened ultramontane, Bruxelles-Rome 1995, pp. 83, 122 n. ...
Leggi Tutto
BUCCI, Agostino
Roberto Zapperi
Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] Il B. studiò medicina come il padre che verso il 1550 lo mandò a Padova alla scuola di G. R. Da Monte. Si addottorò però in patria Augustae Taurinorum 1579; De primis legum causis,an iuris disciplina possit absoluta methodo comprehendi compendiaria ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] Bertini, I, Bologna 1967, p. 426; Nunziature di Napoli, III, a cura di M. Bettoni, Roma 1970, passim; K. Jaitner, Die Hauptinstruktionen Clemens' VIII. für die Nuntien und Legaten an den europäischen FÜrstenhöfen 1592-1605, I, Tübingen 1984, p. LXIV ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Francesco Maria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] e il 30 sett. 1620 si addottorò in teologia. Si trasferì subito dopo a Roma e sotto il pontificato di Gregorio XV, negli anni dal 1621 al vitae periculo certantibus exhibendo. De potu chocolatis,an chocolates aqua dilutus,prout hodierno usu sorbetur ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Un anno di giurisprudenza delle Corti Superiori sul processo civile di primo grado (in lento [...] provvedere sulle spese giudiziali, in quanto la decisione chiude il processo davanti a lui (Cass., 17.3.2017, n. 7010, convalidando il precedente , n. 150, anche nell’ipotesi che la domanda riguardi l’an della pretesa (Cass., 22.5.2017, n. 12847, che ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Matteo
Hélène Angiolini
Figlio di Angelo, nacque a Perugia intorno al 1370. Giureconsulto di fama, esercitò la sua lunga carriera professionale esclusivamente nella città natale. Dopo essersi [...] (1961-1962), p. 399; H. M. Goldbrunner, Die Ubergabe Perugias an Giangaleazzo Visconti, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, XLII-XLIII (1963), p. 237; A. Campitelli, Ilcodice Vat. lat. 8068, in Annali di storia del ...
Leggi Tutto
BONAGUIDA d'Arezzo (de Aretio si dice egli stesso; Aretinus, de Aretinis)
Severino Caprioli
Canonista, nato ad Arezzo nella prima metà del Duecento. Il più antico documento, finora noto, in cui egli [...] è tra gli aretini convocati per eleggere un "sindicus" che vada a Firenze per trattar nuovamente la pace (Pasqui, doc. 610, p. di Arezzo, II, Codice diplomatico (an. 1180-1337), in Documenti di st. ital. pubbl. a e. della R. Deputaz. toscana sugli ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...