Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] ; Borruso, R , L'informatica del diritto, Milano, 2004, 316; de Kleer, J., An assumption-based TMS, in Artificial Intelligence,1986, 28, 2, 127; Falzea, A., Introduzione alle scienze giuridiche: il concetto di diritto, Milano, 2008, 235; Fiammella, B ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche nel 2016 la febbre del grande ammalato, cioè il processo [...] la ricevuta di consegna del gestore di e-mail certificata del Ministero a dimostrare la presa di contatto (cfr. Cass., 12.5.2016, del citato decreto, anche nell’ipotesi che la domanda riguardi l’an della pretesa (Cass., 29.2.2016, n. 4002). Quanto ...
Leggi Tutto
Riforma costituzionale 2015
Alfonso Celotto
Il 13 ottobre 2015 il Senato ha approvato il disegno di legge di riforma costituzionale del Governo Renzi, il cd. “d.d.l. Boschi”, le cui innovazioni più [...] del Senato in questo momento del procedimento di revisione costituzionale. Si è a lungo discusso sull’an e sul quomodo di eventuali modifiche, riflettendo sul se e fino a che punto fosse ammissibile, da un punto di vista normativo, ma anche ...
Leggi Tutto
Impiego dei SARP e requisiti di sicurezza
Alessandro Zampone
La Commissione europea, nella comunicazione dell’8.4.2014 (COM(2014) 207 final), ha proposto di adottare nuove norme più rigorose per disciplinare [...] una regolazione dedicata e non a caso l’ENAC, conformemente alla circolare ICAO 328 AN/190 del 2011 – che colloca Aprire il mercato del trasporto aereo all’uso civile dei sistemi aerei a pilotaggio remoto in modo sicuro e sostenibile (COM (2014) 207 ...
Leggi Tutto
Procedimento per la liquidazione degli onorari dell'avvocato
Massimo Vaccari
Il d.lgs. n. 150/2011, in attuazione dell’art. 54, co. 2, lett. b), n. 2, della l. delega n. 69/2009, ha ricondotto al rito [...] ingiuntivo in cui il cliente contesti non solo il quantum ma anche l’an del credito di controparte.
Le Sezioni Unite individuano anche la disciplina da applicarsi a tale tipo di giudizio, precisando che esso va introdotto con il ricorso ex art ...
Leggi Tutto
Sistema elettorale
Matteo Cosulich
Nell’ultimo anno, il sistema elettorale della Camera dei deputati e quello del Senato della Repubblica sono stati radicalmente novellati dalla l. 3.11.2017, n. 165, [...] not be open to amendment less than one year before an election»1. Al riguardo, va rilevato come la l. E., Art. 48, in Commentario alla Costituzione, I, 2006, 970; corsivo dell’A.
8 Zagrebelsky, G., La sentenza n. 1 del 2014 e i suoi commentatori, ...
Leggi Tutto
Economia tra diritto pubblico e privato
Francesco Saitto
La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] , E., Recenti sviluppi del diritto amministrativo in Germania, in Dir. pubbl., 1997, 27 ss. e Voßkuhle, A., Beteiligung Privater an der Wahrnehmung öffentlicher Aufgaben und staatliche Verantwortung, in VVDStRL, 2003, 266 ss.
12 È sufficiente fare ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] -Köln 1999, ad ind.; E.S. Piccolomini papa Pio II, I commentari, a cura di L. Totaro, Milano 1984, ad ind.; J. Obersteiner, Ein Brief von J. H. an den Gurker Bischof Ulrich III. Sonnenberger, in Carinthia I, Zeitschrift für geschichtliche Landeskunde ...
Leggi Tutto
Retroattività delle sentenze costituzionali
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale del 2015 riaccende l’annosa querelle sulla modulazione degli effetti temporali delle sentenze di accoglimento, [...] co., Cost.29 Una deviazione del giudice a quo, opinabile sia nell’an che nel quomodo.
Il seguito giurisprudenziale , Milano, 1988, 7.
5 Si veda, in tal senso, anche La Pergola, A., La giustizia costituzionale nel 1986, in Foro it., 1987, V, 156 ss.
6 ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La nozione di controllo amministrativo ha manifestato negli ultimi anni una spinta alla dilatazione tendendo a ricomprendere anche i controlli pubblici sull'attività dei [...] dell’adempimento, la misura della sanzione e il rischio di incorrere nella sanzione in esito a un controllo (Becker, G.S., Crime and Punishment: An Economic Approach, in The Journal of Political Economy, 76, 1968, 169).
I controlli devono, pertanto ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...