(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] in Journal of research in crime and delinquency, 1979, 16, pp. 34-38; M. Colvin, J. Pauly, A critique of criminology: toward an integrated structural-marxist theory of delinquency production, in American journal of sociology, 1983, 89, pp. 513-51; D ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] di 5000 ab.
Le città maggiori erano nei secoli V e IV: a) nella Grecia propriamente detta: Atene (oltre 110.000 ab., compreso il Pireo Rom. Municip., Cambridge 1928; id., Repetita, An unwilling restatement of the Roman Municipalities, Cambridge 1930 ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] attuale organizzazione monetaria della Germania, in Giornale degli Economisti, giugno 1937; Deutsche wirtschaftliche Lage an der Jahreswende 1937-38, a cura della Reichskredit Gesellschaft, Berlino 1938. V. inoltre l'annuario della Soc. delle nazioni ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] humaines, Parigi 1897; H. J. Nieboer, Slavery as an industrial system. Ethnological researches, L'Aia 1900; M. Delafosse riceveva un premio di 5 lire per ogni negro portato sano a destinazione. Così in Inghilterra furono fissati dei premî per il ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] che la p. ha sul benessere economico.
A. Marshall e A. C. Pigou distinguono a tale riguardo la p. informativa dalla p. Amer. econ. rev., 1953; E. H. Chamberlin, The product as an economic variable, in Quart. Journ. of economics, 1953; id., Some ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] ciò che è legale e ciò che non lo è.
Il fiume a questo punto si può essere ridotto di non poco; sono infatti almeno C.J. Friedrich, Man and his government. An empirical theory of politics, New York 1963.
A.A. Rogow, H.D. Lasswell, Power, corruption ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] 'industria, e la soppressione (o sommersione) di una gran quantità di lavori marginali nel settore dei servizi.
Bibl.: A. Smith, An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations, Londra 1776; D. Ricardo, Principles of political economy ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] serie di diritti soggettivi che l'ordinamento giuridico gli riconosce, a partire dalla tutela della sua sfera di libertà privata. Si 1976).
R. Dahrendorf, Citizenship and beyond. The social dynamics of an idea, in Social research, 1974, 4.
H. Bull, ...
Leggi Tutto
. Con questa locuzione s'intendono quei diritti e quelle libertà fondamentali che tendono ora a diventare, attraverso l'organizzazione delle Nazioni Unite, oggetto di tutela internazionale (cfr. per i [...] . Compton, A. Huxley, S. de Madariaga, J. Maritain, F.S. Northrop, Lewis Mumford, H. Laski, Q. Wright, in Nations Unies, Bulletin hebdomadaire, III (1947); P. Hendrick, An International Bill of human right, in The Department of State, Bulletin, XVIII ...
Leggi Tutto
Giurista, nato il 27 marzo 1858 a Genova, ivi morto il 17 gennaio 1928. Il padre Maurizio tenne per molti anni la cattedra di diritto e procedura penale nell'università genovese, dove il figlio insegnò [...] pandettistica germanica. Altre opere: An iurarum sit, in Onoranze a F. Serafini (Firenze 1892 Sul concetto di cose fungibili nel diritto italiano (Napoli 1905), molte note a sentenze specialmente nel periodico La Corte di Cassazione (1924, i927), ecc. ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...