Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] II ed., Oxford, 2012; Galgano F., Marrella, Diritto del commercio internazionale, Padova, 2011; Giardina, A., Legal Aspects of Recourse to Arbitration by an Investor Against the Authorities of the Host State under Inter-State Treaties, The IDI Tokyo ...
Leggi Tutto
Elena Zucconi Galli Fonseca
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] unicamente sul quantum e non sull’an della prestazione. Tuttavia, anche in questo . proc. 1985, 1, con nota di E. Garbagnati; Foro it., 1984, I, 1775, con nota di A. Proto Pisani; Giur. it., 1985, I, 1, 397, con nota di C. Consolo; in Nuove leggi ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] . n. 68/2012, con nota di Sotis, C., Estesa al sequestro di persona a scopo di estorsione una diminuzione di pena per i fatti di lieve entità. Il diritto vivente pur stabilito in misura fissa – fosse discrezionale nell’an (C. cost. n. 91/2008, in ...
Leggi Tutto
Cristiano Cincotti
Abstract
Il contratto di riporto, nato nella prassi borsistica e disciplinato dagli artt. 1548 ss. c.c., si caratterizza per lo scambio della temporanea disponibilità di titoli [...] the simoultaneous sale and future repurchase of an asset»(Bank for International Settlements, Implication ai sensi dell'art. 1533 c.c., spettano al riportato e devono a questo essere rigirati dal riportatore che, ai sensi di legge, è legittimato ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] , in Nordic Journal of International Law, 2012, 227 ss.; Cassese, A., Cassese’s International Criminal Law, III ed., Oxford, 2013; Cryer, R.-Friman, H.-Robinson, D.-Wilmshurst, E., An Introduction to International Criminal Law and Procedure, III ed ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] normativa, contrassegna entrambe le specie di giuramento si estrinseca nella preordinazione dello strumento a mettere in condizione il giudice di limitarsi al semplice riscontro dell’an iuratum sit al fine di provvedere alla definizione della lite ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] trattato, ma soprattutto tra l’investitore e lo Stato ospite.
Perciò, a partire dalla celebre pronuncia nel caso AAPL c. Sri Lanka (27.6 1982, 72 ss.; Giardina, A., Legal Aspects of Recourse to Arbitration by an Investor Against the Authorities of ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] Perspective, Oxford, 2016; Quigley, J., The Genocide Convention. An International Law Analysis, Aldershot, 2006; Robinson, N., The Genocide Convention. A Commentary, New York, 1960; Russell-Brown, S., Rape as an Act of Genocide, in Berkley Journal of ...
Leggi Tutto
La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] Al riguardo, i giudici di Palazzo Spada premettono i punti fermi raggiunti dalla giurisprudenza, ossia: a) la necessità che il danneggiato offra la prova dell’an e del quantum debeatur; b) l’individuazione delle poste di danno del lucro cessante nell ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Moscatelli
Abstract
Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] presupposto, del quale si sottolinea la centralità nella complessiva dinamica dell’imposizione, essendo «l’unico fatto a giustificare nell’an e nel quantum la definitiva acquisizione del prelievo ed il depauperamento del contribuente» (così Fantozzi ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...