Franco Paparella
Abstract
Negli ultimi anni la disciplina tributaria delle imprese insolventi e di quelle in crisi è stata oggetto di ripetuti interventi legislativi nel Testo Unico delle imposte sui [...] Circ. Ag. Entrate, 11.3.2011, n. 13, in Fisco, 2011, 1, 2063). A questi fini, con la riforma recata dal D.lgs. 9.1.2006, n. 5, il rimaste estranee alla procedura e che non hanno inciso sull’an e sul quantum del residuo (sul punto si veda Miccinesi ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] che a Napoli significavano a spostarla nella prima età angioina.
Luca da Penne pretende che Andrea Bonello abbia scritto il commento ai Tres Libri al tempo dell'imperatore (in l. Ordinis, C. de decretis decurionum [C. 10.47(46).2]: "Dominus An ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] dal Prot. I del 1977, le cui Parti contraenti si impegnano a rispettare e a far rispettare detti trattati “in tutte le circostanze” (art. 1 ed., Manchester, 2008.
Kolb, R.-Hyde, R., An Introduction to the International Law of Armed Conflicts, Oxford, ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] prescrizione. Per il resto (colpevolezza, an e quantum del danno, prova) dovrebbero ’art. 9, co. 3 bis, l. n. 192/1998 siano soggetti alla giurisdizione esclusiva del T.A.R. Lazio, in applicazione dell’art. 33, co. 1, l. n. 287/1990.
Fonti normative ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] italiano, in Riv. dir. civ., 1915, 150 ss.; Isay, H., Die Selbständigkeit des Rechts an der Marke, in GRUR, 1929, 23 ss.; Kampermann Sanders, A.- Maniatis, S., A Consumer Trade Mark: Protection Based on Origin and Quality, in EIPR, 1993, 406 ss ...
Leggi Tutto
Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] an che nel quantum alla discrezionalità dell’avente diritto alla somministrazione (somministrazione a piacere o a del prezzo di somministrazione costituisce prestazione periodica, soggetto a prescrizione breve quinquennale ai sensi dell’art. 2948, ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] . 10 della l. n. 74 del 1987, nel rispetto della distinzione del relativo giudizio in due fasi: a) deve verificare, nella fase dell’an debeatur, … se la domanda dell’ex coniuge richiedente soddisfa le relative condizioni di legge (mancanza di “mezzi ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] ” ed essa è assente sia nei Trattati, sia nel diritto derivato. A conferma, le agenzie non sono ricomprese tra gli organi contenuti nell’elenco in caso vi siano «serious reasons for concern that an agency’s Management Board is about to take decisions ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali.
1. Definizione
A [...] italiano in Rass. Trib., 2012, 994 ss., e 2013, 211 ss.).
In una posizione a se stante si colloca il d.lgs. n. 123 del 1998, il quale – in riserva. Più esattamente le agevolazioni che incidono su an e quantum debeatur, soggiacciono alla riserva di ...
Leggi Tutto
Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] necessarietà (v. sul punto Lerche, P., Übermaß und Verfassungsrecht. Zur Bindung des Gesetzgebers an die Grundsätze der Verhältnismäßigkeit und Erforderlichkeit, Köln e.a., 1961, 129 ss.).
Quanto, infine, al campo di applicazione del principio nel ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...