Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] , N.-Onuma, Y.-Minear, R. (eds.), The Tokyo War Crimes Trial, An International Symposium, New York, 1986; Tarantino, A.-Rocco, R. (a cura di), Il processo di Norimberga a 50 anni dalla sua celebrazione, Milano, 1998; Woetzel, R., The Nuremberg Trials ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] in favore dell’ex coniuge in due fasi, quella della valutazione dell’an debeatur, e quella, eventuale, destinata alla stima del quantum, che sembra riconducibile a Gabrielli, G., L’assegno di divorzio in una recente sentenza della Cassazione ...
Leggi Tutto
Danno da mancato godimento del riposo settimanale
Carmine Russo
L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] e provare in termini reali, sia nell'an che nel quantum, il pregiudizio del suo sez. lav., 24.12.1997, n. 13039. In dottrina v. Bona, M., Prescrizione e dies a quo nel danno alla persona: quale modello?, in Resp. civ. prev., 2004, 574.
10 Cass ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] di partecipazioni in capo alle persone fisiche (profili su cui v. Fedele, A., La nuova disciplina Ires: i rapporti tra soci e società, in Riv violazione o meno delle norme sulla determinazione, nell’an e nel quantum, dell’imposta recata dal secondo ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] g. di umiltà di un autore che dedica il suo libro a un abate, a un principe o alla Vergine, l'affermazione di sé può mescolarsi Cambridge 1987; R. Trexler, The Christian at Prayer. An Illustrated Prayer Manual attributed to Peter the Chanter (d. 1197 ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] successivo, si configurerebbe pertanto come «an exercize of a Senate majority’s power under the prassi che in merito richieda un parere all’OLC, parere che viene a porsi come il fondamento legale e la giustificazione di quanto verrà intrapreso. ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] 2010; Van Vooren, B., The Small Arms Judgment in an Age of Constitutional Turmoil, in European Foreign Affairs Review, 2009, 231 ss.; Gattinara, G., Art. 216 TFUE, in Curti Gialdino, C., a cura di, Codice dell’Unione europea operativo, Napoli, 2012 ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] altri, da Lorenzo Valla, che nel 1433 chiese a lui, a Traversari e a Leonardo Bruni di leggere il De vero bono prima 1987, pp. 3, 99, 146 s.; M.C. Davies, An emperor without clothes? Niccolò Niccoli under attack, in Italia medioevale e umanistica ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] decisioni in un Paese diverso). La nozione di obbligazione alimentare ricomprende sia le controversie tese a fissare il quantum sia quelle in cui si valuto l’an di un obbligo alimentare (C. giust., 20.3.1997, Jackie Farrell c. James Long) e ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] the Trento Province» «will be granted the exercise of an autonomous legislative and executive regional power». Come l’ (art. 104, co. 1). L’economia della presente voce induce a limitarsi a citare l’accordo di Milano del 30.11.2009 e l’accordo di ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...