Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] circa 100 altri Ministri.
D’altronde non si può fare a meno di osservare che la più rilevante funzione del Parlamento and other political essays, New York, 1889; Casper, G., An Essay in Separation of Powers: some Early version and Practices, 30 ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] 30.9.1999, n. 377); 2) concernenti le prestazioni «in tutto o in parte a carico dello Stato o di altri enti designati dalla legge» (art. 13 r.d. attiene piuttosto al diritto sostanziale, concernendo l’an e il quantum della lievitazione del credito ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] 1993, dir. resp. Edda Bresciani, Pisa, Giardini, 1994, pp. 283-288.
Thompson 1934: A family archive from Siut. From papyri in the British Museum; including an account of a trial before the Laocritae in the year B.C. 170, edited by Herbert Thompson ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] 5.1999, n. 133, in tema di mutui agevolati, ecc.) e nelle locazioni della P.A. (art. 27, co. 10, l. 16.12.2016, n. 293, in materia di 1991, 247; Macneil, I., The New Social Contract: an inquiry into modern contractual Relations, New Haven, 1980; ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] sospensivo l’accertamento di merito quanto all’an della responsabilità, coerentemente soltanto una pronuncia già oggetto di numerosi autorevoli contributi, cfr. per tutti Bernardi, A.-Cupelli, C., a cura di, Il caso Taricco e il dialogo tra le Corti. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] 1973, ad Indicem;M. J. C. Lowry, The reform of the Council of X: an unsettled problem?, in Studi veneziani, XIII (1971), pp. 275-310; P. Burke, Venice and Amsterdam. A Study of Seveneteenth-Centurv élites. London 1974, passim;L. v. Ranke. Venezia nel ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] Non può ritenersi ipotizzabile, in altre parole, una sorta di modulazione dei contenuti (dell’an e del quomodo) del potere-dovere di valutazione del giudice penale a seconda dell’attività di controllo in concreto esercitata, ai fini dell’omologa, dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] senatoria nel ducato di Milano tra Cinque e Settecento, Milano 2003.
E. Tavilla, Diritto, istituzioni e cultura giuridica in area estense, Torino 2006.
European courts: an historical portrait, ed. A. Wijffels, R. van Rhee, in corso di stampa. ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] , New York 1953-1958; C. Roth, Jewish Art. An Illustrated History, London 1961 (trad. it. Arte nella tradizione . Isola della Rugiada Divina. Duemila anni di arte e vita ebraica in Italia, a cura di V.B. Mann, cat. (New York-Ferrara 1989-1990), Milano ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] in Foro it., 2008, I, 39-40).
Il diritto riparatorio spetta anche a colui che, «alle medesime condizioni delineate dai precedenti commi 1 e 2», su esposte, ai fini dell'an debeatur, torna, tuttavia, a manifestarsi in sede di determinazione del ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...