Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] et réserves analogues, Bruxelles 1967.
Young, J. Z., An introduction to the study of man, Oxford 1971.
Protezione vede un modo di essere dell'ambiente naturale (forse più a torto che a ragione, ma la questione è molto tecnica). La costituzione delle ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] shadow cabinet, Milano 1973.
De Vergottini, G., Opposizione parlamentare, in Enciclopedia del diritto, Milano 1980, s.v.
Dicey, A.V., An introduction to the study of the law of the constitution, London 1885.
Duverger, M., Les partis politiques, Paris ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] , L., Le banche di interesse nazionale, Milano 1981.
Giannini, A., I crediti speciali, Milano 1960.
Glass, C., An adventure in constructive finance, New York 1975.
Goldberg, L. G. (a cura di), The deregulation of the banking and securities industries ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] Y., 1985.
Bailey, F. G., Caste and the economic frontier, Oxford 1958.
Barnes, J. A., Law as politically active: an anthropological view, in Studies in the sociology of law (a cura di G. Sawer), Canberra 1961, pp. 167-196.
Barth, F., Models of social ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] certis regulis submitteret, id quod rem jam antea in usu fuisse declarat».
60 Ivi, p. 72: «Baronius an. 324 n. 61 a Constantino imperatore concessam fuisse probat immunitatem Ecclesiis, ex actis Sylvestri (quae tamen spuria habentur ab eruditis), ut ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Qui si fa gran rumore che si habbia da trattare an residentia sit de iure divino, et questi cardinali che in onore del card. M. Anselmi Albareda, Città del Vaticano 1962, pp. 265-313.
A. Ciceri, Pio IV e il Duomo, "Diocesi di Milano", 6, 1965, pp. 412 ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] l'ordinamento francese e gli altri a esso assimilabili (cfr. A.V. Dicey, An introduction to the study of the sez. 2, claus. 5; sez. 3, clauss. 6 e 7). Essi hanno diritto a uno stipendio non suscettibile di riduzione (art. III, sez. 1).Non è il caso di ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] movimento cooperativo e sindacale di ispirazione oweniana John Gray e William Thompson, che fu il primo a usare il termine 'plusvalore' (An inquiry into the principles of the distribution of wealth, 1824; Labour rewarded, 1827).La mancata concessione ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] a conoscenza delle autorità ecclesiastiche fu proibito: anno 1732. Il 19 giugno 1734 fu condannato con breve di Clemente XII il An ducato di Milano, cit., p. 528.
92 Ibidem.
93 C.A. Pilati, Riflessioni di un italiano sopra la Chiesa in generale e ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] , se B può impedire qualsiasi tipo di inquinamento da parte di A, A potrà trattare con B in modo da ottenere il permesso di produrre , pp. 675-1088.
Tietenberg, T., Emission trading: an exercise in reforming pollution policy, Washington 1985.
Vogel, D ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...