RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] ", 1988, V, suppl., pp. 193-202.
Hershko, C., Graham, G., Bates, G. W., Rachmilewitz, E. A., Non-specific serum iron in thalassaemia: an abnormal serum iron fraction of potential toxicity, in ‟British journal of haematology", 1978, XL, pp. 255-263 ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] transporters TAP1 and TAP2, in ‟Immunogenetics", 1993, XXXVII, pp. 373-380.
Sette, A., Buus, S., Colon, S., Smith, J. A., Miles, C., Grey, H. M., Structural characteristics of an antigen required for its interaction with Ia and recognition by T cells ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] at an analysis of the factors determining the time course of the end-plate current, in ‟Journal of physiology", 1972, CCXXIV, pp. 317-348.
Krogh, A., Osmotic regulation in aquatic animals, Cambridge 1939.
Lillie, R. S., Factors affecting transmission ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] 471. Circa due mesi dopo gli astronomi E.J. Wampler, L.B. Robinson e J.A. Baldwin, e E.M. Burbidge misurano per il quasar OQ 172 un red shift di 3 Bergh e Jörgen Löfström pubblicano Interpolation spaces: an introduction, ancora oggi un testo chiave ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] Pasteur and Tyndall's study of spontaneous generation, Cambridge, Mass., 1959.
Darwin, C., Life and letters; including an autobiographical chapter (a cura di F. Darwin), 2 voll., New York 1959.
Darwin, E., The temple of nature, London 1803.
Dodonova ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] divide in due rami secondari, di cui uno più piccolo concorre a costituire il plesso pudendo, così come S3 che cede solo poche G. Manjo, I. Joris, Apoptosis, oncosis and necrosis, an overview of cell death, "American Journal of Pathology", 1995, ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] transmitter at the crustacean neuromuscular junction, in ‟Federation proceedings", 1971, XXX, p. 557.
Arvanitaki, A., Effects evoked in an axon by activity of a contiguous one, in ‟Journal of neurophysiology", 1942, V, pp. 89-108.
Atwood, H. L ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] . Nucleic Acids Res., 21, 3055-3074.
GUTELL, R.R., LARSEN, N., WOESE, C.R. (1994) Lessons from an evolving rRNA: 16S and 23S rRNA structures from a comparative perspective. Microbiol. Revs., 58, 10-26.
GUTELL, R.R., WEISER, B., WOESE, C.R., NOLLER, H ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] di solo 0,1 l0/s per il retrattore del pene della tartaruga a 20 °C.
La potenza meccanica, cioè la quantità di lavoro che la
Elliott, G. F., Lowy, J., Worthington, C. R., An X-ray and light diffraction study of the filament lattice of striated muscle ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] un continuo afflusso e deflusso di energia e di materiali. A causa di ciò a essi non si applicano che in parte le leggi e V., Cobelli, C., Francini, G. L., Biological systems. An engineering approach to physiology, Bologna 1974.
Alton, T. H., Lodish ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...