Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] unico. Generalmente il guscio non è cementato, anche se abbinato a uno stelo cementato, e le tecniche per assicurarne la connessione Penn.), Technomic, 2001.
Ratner 1996: Biomaterials science: an introduction to materials in medicine, edited by Buddy ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] confine tra l'uso della scienza per aiutare l'uomo a migliorare la propria qualità di vita e l'uso della G. E., The Eugenics Record Office at Cold Spring Harbor, 1910-1940: an essay on institutional history, in "Osiris (second series)", 1986, II, pp ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] , società e cultura emergente, Milano 1984).
Chagnon, N.A., Irons, W. (a cura di), Evolutionary biology and social behavior. An anthropological perspective, North Scituate 1979.
Cohen, Y.A. (a cura di), Man in adaptation. The biosocial background ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] of Plaques in Monolayer Tissue Cultures by Single Particles of an Animal Virus, in Proceedings of the National Academy of di geni e di me, Torino 1984 (ed. or., A slot machine, a broken test tube: an autobiography, New York 1984), in partic. pp. 53, ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] durante i quali si susseguirono scoperte fondamentali (NGF: an uncharted route, Boston 1975, pp. 245-265 , in Journal of Neurobiology, XXIV (1993), pp. 893-897; M.V. Chao, A conversation with R. L.-M., in Annual Review of Physiology, LXXII (2010), pp. ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] , in ‟Hoppe-Seyler's Zeitschrfit für physiologische Chemie", 1937, CCIL, pp. 267-274.
Rous, P., A sarcoma of the fowl transmissible by an agent separable from tumor cells, in ‟Journal of experimental medicine", 1911, XIII, pp. 397-411.
Rous ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] e H. J. Müller-Eberhard), vol. II, New York 1969, pp. 641-650.
Kaplan, M. H., Meyeserian, M., An immunological cross-reaction between group A streptococcal cells and human heart tissue, in ‟Lancet", 1962, I, pp. 706-710.
Kaplan, M. H., Meyeserian, M ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] the ideology of advanced industrial society, Boston 1964 (tr. it.: L'uomo a una dimensione. L'ideologia della società industriale avanzata, Torino 1967).
Marcuse, H., An essay on liberation, Boston 1969 (tr. it.: Saggio sulla liberazione, Torino 1969 ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] of proteins, New York 1969.
Gutfreund, H., An introduction to the study of enzymes, Oxford 1965.
Gutfreund ionico binario (NaCl) formati da atomi Na e Cl. I casi A e D mostrano il legame debole su catione e anione rispettivamente (non intervengono ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] Some evidence for the ideologies of early man, in Social life of early man (a cura di S. L. Washburn), Chicago 1961.
Brain, C. K., The hunters or the hunted? An introduction to African cave taphonomy, Chicago-London 1981.
Broom, R., The coming of man ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...