GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] abnormalities in human sperm: comparison among four healthy men, in Human Genetics, 66 (1984), pp. 193-201; A. H. E. Emery, An introduction to recombinant DNA, Chichester 1984; E. B. Hook, The impact of aneuploidy upon public health: mortality and ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Amedeo Lancia
Roberto Nigro
Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] inorganici come fitofarmaci, agenti antimicrobici, farmaci, an-tifermentativi, antibiotici, detergenti, solventi, lubrificanti -300 Hz e 300 Hz-300 kHz; le seconde in onde a radiofrequenza (RF) e microonde (MW, MicroWave) rispettivamente comprese in ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] la decade degli anni Novanta del 20° sec.) pari, rispettivamente, a 1,7×1015 g e 6,3×1015 g di Carbonio. Nonostante l'umanità vorrà intraprendere.
bibliografia
W.H. Schlesinger, Biogeochemistry. An analysis of global change, San Diego (CA) 19972.
R.J ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Massimo Libonati
. Gli a. n. si distinguono in due tipi, l'a. deossiribonucleico (DNA) e l'a. ribonucleico (RNA). Entrambi sono molecole di grandi dimensioni preposte a una funzione [...] biology, vol. 38 (1968), p. 367; P. De Lucia, J. Cairns, Isolation of an E. coli strain with a mutation affecting DNA polymerase, in Nature, vol. 224 (1969), p. 1164; A. Kornbera, Active center of DNA of polymerase, in Science, vol. 163 (1969), p ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] sono nati più di un certo numero di bambini (da 3 a 9) in differenti famiglie. È poi responsabilità delle banche del , Bioethics in a liberal society, New York 1993 (trad. it. Roma 1996).
R.M. Dworkin, Life's dominion. An argument about abortion ...
Leggi Tutto
Cenni di storia e fondamenti metodologici. - Le origini. - La parola fu impiegata per la prima volta da K. Pearson (1857-1936) nel primo numero di Biometrika, la rivista nata a Londra nel 1901, che per [...] supposition of Mendelian inheritance, in Trans. Roy. Soc. Edinburgh, 1918, 52, pp. 399-433; id., A mathematical examination of the methods of determining the accuracy of an observation by the mean error, and by the mean square error, in Mon. Not. Roy ...
Leggi Tutto
Orologio biologico
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per fare un esempio, dell'alternanza [...] CRY inibisce la trascrizione dei geni Per e Cry (fig. 4 A). In fig. 4 B è illustrato lo schema di un secondo -68.
K.L. Toh, C.R. Jones, Y. He et al., An hPer2 phosphorylation site mutation in familial advanced sleep phase syndrome, in Science, 2001, ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] è diritto e dovere dei singoli Stati e può assicurare a tutti la giusta quota di profitti.
Da un'ottica K. Turner, D.W. Pearce, I. Bateman, Environmental economics. An elementary introduction, Baltimore 1994 (trad. it. Bologna 1996).
Global ...
Leggi Tutto
Molecola
Amilcare Carpi De Resmini
(XXIII, p. 548; App. II, ii, p. 338)
Molecole messaggere gassose
Nell'organismo vivente, ordini e informazioni percorrono una rete nella quale le fibre nervose e gli [...] che agiscono in prossimità del sito dal quale vengono liberati. A partire dal 1994, all'ossido d'azoto (NO) e, M. Suematsu, N. Goda, T. Sano et al., Carbon monoxide. An endogenous modulator of sinusoidal tone in the perfused rat liver, in Journal of ...
Leggi Tutto
L'e. è la scienza del comportamento animale. Si è sviluppata particolarmente dopo la seconda guerra mondiale secondo due linee distinte, rappresentate dalla scuola americana o comportamentista (behaviorista), [...] , with special reference to Vertebrates, ivi 19672 (trad. it. Il comportamento sociale degli animali, Torino 1969); A. Manning, An introduction to animal behaviour, Londra 1967 (trad. it. Il comportamento animale, Torino 1972); H. Curtis, Biology ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...