Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] e patologie del cervello, dall'altra la psichiatria si è dedicata a tempo pieno ai problemi della mente (v. memoria, XXII, . Bertrand, J.-P. Changeux, Nicotinic receptor, an allosteric protein specialized for intercellular communication, in Seminars ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] globin messenger RNA, in Nature, 1976, vol. 260, p. 221; F. Rougeon, P. Kourilsky, B. Mach, Isolation of a rabbit β-globin gene sequence into an E. coli plasmid, in Nucleid Acid Res., 1976, vol. 2, p. 2365; R. Skinner, Nitrogen fixation, in Chemical ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] DNA-A short course, New York 1983; A. E. H. Emery, An introduction to recombinant DNA, ivi 1984; Basic biotechnology, a cura di Oxford 1987; Basic microbiology, vol. 10; DNA cloning, vol. 3, a cura di D. M. Glover, Londra 1987; J. D. Watson, N ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo più importante delle scienze biologiche negli ultimi decenni è stato indubbiamente quello che ha consentito di spingere l'indagine dei fenomeni vitali nell'ultra-microscopico, fino a raggiungere [...] del Cambriano (0,5 miliardi di anni da oggi). Fino a pochi decenni or sono la presenza di fossili pre-cambriani era , Biologia molecolare, ivi 1971; G. Stent, Molecular genetics: an introductory narrative, San Francisco 1971; M. Ageno, L'origine ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE
Giovanni Chieffi
(XXIX, p. 398; App. III, II, p. 614; IV, III, p. 223)
Negli anni Settanta le conquiste della genetica avevano polarizzato l'attenzione soprattutto sugli aspetti molecolari [...] Knott, in Proc. Am. Soc. Hort. Sci, 31 (1934), p. 152; F.H.A. Marshall, in Phylos. Trans. B., 226 (1936), p. 423; M. Stout, in 331; D. Crews, The psychology of reproductive behavior; an evolutionary perspective, Englewood Cliffs 1987; G. Chieffi, R ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] 74; Annual review of biochemistry, XXX-XLV (1961-76); Advances in enzymology, a cura di F. F. Nord, voll. 24-44, New York 1962-76 J. H. Wilkinson, Iscenzymes, Londra 1965; H. Gutfreund, An introduction to the study of enzymes, Oxford 1965; J. Monod, ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] IV, ii, p. 7; variabilità, XXXIV, p. 997; App. I, p. 1111; variabilit'a genetica, App. IV, iii, p. 792) prese l'avvio nel 1953, quando J. D. A gene, in Proceedings of National Academy of Science, 62 (1967), pp. 296-98; B. H. Judd, M. W. Young, An ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] 19734; FAO/OMS, Energy and protein requirements. Report of a joint FAO/WHO ad hoc expert committee, Roma 1973; A. Ferro-Luzzi e altri, Nutrition and growth performance in an italian rural environment in auxology: human growth and health disorder ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] landscape of the mammalian genome, in Science, 2005, 309, pp. 1559-63.
E.T. Dermitzakis, A. Reymond, S.E. Antonarakis, Conserved non-genic sequences - An unexpected feature of mammalian genomes, in Nature reviews genetics, 2005, 6, 2, pp. 151-57. ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] in fig. 2. Se ne distinguono tre tipi fondamentali, a seconda che gli eventi siano fra citosol e nucleo, fra citosol Le Scienze, 1995, 326, pp. 42-50.
S.L. Wolfe, An introduction to cell and molecular biology, Belmont 1995 (trad. it. Napoli 1996 ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...