La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] ai 200 milioni di dollari; un aumento di produzione di cotone pari a circa 120.000 tonnellate (circa il 9% della produzione totale).
Genetically modified plants for food use and human health, an update, Policy document 4/02.1SBN 0854035761, London, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] si ottennero tra la fine del secolo e i primi anni dell'Ottocento grazie a Knight, Herbert, Alexander Seton e John Goss. Il primo articolo di Knight, An account of some experiments on the fecundation of vegetables fu pubblicato nel 1799, ma ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] preda o di un cooperatore, mentre il secondo corrisponderebbe a quello di un predatore o di un parassita. In macroevolutionary patterns: an ecological perspective, in Biological evolution and statistical physics (a cura di M. Lässig e A. Valleriani), ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] e membro della Royal Society, il cui trattato, An essay toward a natural history of the earth (1695) consentì alla Benoît de Maillet (1748) e di Leibniz (1749) fu seguita a breve distanza di tempo dalla comparsa dei primi tre volumi dell'opera ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] di sangue venoso, che urta con forza e preme in tutti i punti a un tempo stesso i ventricoli del cuore e le orecchiette". Forse, si Bibliografia
Ayala 1968: Ayala, Francisco J., Biology as an autonomous science, "American scientist", 56, 1968, pp. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Nascita e sviluppo del vitalismo
François Azouvi
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente [...] quando lo è la gamba. Descartes, così sovente e così a torto accusato di aspirare a un'estrema purezza, non lo avrebbe mai scritto, non ritenendo proprietà vitali irriducibili al meccanismo. Nel suo An essay on the vital and other involuntary motions ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] quest for human nature, Cambridge, Mass., 1985.
Krebs, R., Davies, N.B., Behavioural ecology: an evolutionary approach, Oxford 1991.
Kropotkin, P.A., Mutual aid: a factor of evolution, New York 1902 (tr. it.: Il mutuo appoggio, Roma 1982).
Lewontin ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] other medicaI decisions concerning the end of life. An investigation performed upon request of the Commission of Stein and Day, 1978.
VOVELLE, M. La mort et l'Occident de 1300 à nos jours. Parigi, Gallimard, 1983. Trad. it. La morte e l'Occidente dal ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] di agnelli nati per ogni pecora, è aumentato da 0,39 nel 1900 a 1,46 nel 1997 (Lunden 2002). Aumenti simili, alla metà del Novecento, . In un suo importante lavoro, Poverty and famines: an essay on entitlement and deprivation (1981), ha messo in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] origin of species di Charles Darwin.
Nell'ambito degli studi tesi a dimostrare l'unità del mondo organico o l'origine comune di tutte titolo Bildungsgeschichte der Genitalien aus anatomischen Untersuchungen an Embryonen des Menschen und der Thiere ( ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...