CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] e mem. di belle arti Parmigiane, ms., vol. II, f. 98v; A. Venturi, Di una pala d'altare di Filippo Mazzola nella Galleria di Parma .; G. Ludwig, Archival. Beitrdge zur Geschichte der venezi . an. Malerei, in Jahrbuch der k. preuss. Kunstsamml., XXVI ( ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (d'Angelo, di Angelo), Girolamo
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) nell'anno 1567 o nel 1568, come si può desumere, in mancanza dell'atto di battesimo. dalla dichiarazione [...] 582; Id., Hoku-ho tanken-ki (Memorie della esplorazione dei Nord), Tokio 1962, passim; They came to Japan. An Anthology of European Reports on Japan, 1543-1640, a cura di M. Cooper, Berkeley-Los Angeles 1965, pp. 289 s., 294, 407; J. Wicki, Liste der ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Gian Francesco
Teresa Chirico
Nacque a Parma il 27 febbr. 1746. Cominciò gli studi musicali a Piacenza, città dove il padre si era trasferito per motivi di lavoro, sotto la guida di O. Nicolini, [...] 3523. D. 1, 3); Recordare Domine in mi bem. per tenore (2 an Mus. 3523. D. 1, 3). Gli vengono attribuiti inoltre un Credo in do a 3 voci e un Te Deum per la vittoria di Austerlitz a 4 voci e strumenti (1805).
Musica strumentale: 6 Sonate op. 13 e 12 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Ottaviano
Iain Fenlon
PETRUCCI (de’ Petrucci), Ottaviano (Ottavio). – Nacque a Fossombrone il 18 giugno 1466 da Giovanni Lodovico Baldi Petrucci (morto tra il 1493 e il 1511). Ebbe tre fratelli.
La [...] 1995 (trad. it., Musica e stampa nell’Italia del Rinascimento, Milano 2001), ad ind.; T.M. Gialdroni - A. Ziino, New light on O. P.’s activity, 1520-38: an unknown print of the Motteti dal fiore, in Early Music, XXIX (2001), pp. 500-532; Venezia 1501 ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] Nel medesimo anno espose il suo progetto nell'articolo An ideal battleship for the British Fleet, pubblicato sulla rivista Roma 1961, pp. 25 s.; Le navi di linea italiana 1861-1969, a cura dell'ufficio storico della Marina militare, Roma 1969, p. 15; ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Grazioso
Angela Codazzi
Figlio di Iacopo e di Contessa Casciotti, il B. dovette nascere prima del 1420 (se ne ignora l'anno preciso), probabilmente a Montesicuro, presso Ancona, ove era la [...] 1470. Nel 1474 si ritirò nella sua città natale, ove rimase - a quanto si sa - sino alla morte, di cui non conosciamo la 46, 49. 61, 135-136, tavv. XVII, XVIII, XX; G. Caraci, An Unknown Nautical Chart of G. B. 1468, in Imago Mundi, VII (1950), pp. ...
Leggi Tutto
DE GASPARIS, Annibale
Santi Mancuso
Nacque a Bugnara presso Sulmona l'8 nov. 1819 dal chirurgo Angelo e da Eleonora Angelantoni. Compì gli studi elementari a Tocco da Casauria (Pescara), luogo di origine [...] di altri sette asteroidi (cfr. Beobachtungen und Elemente der Parthenope, ibid., XXX [1850], 719, p. 373; Schreiben des Herrn A. de Gasparis an den Herausgeber [annuncia la scoperta di un nuovo pianeta, 2 nov. 1850], ibid., XXXI [1850], 741, p. 336 ...
Leggi Tutto
BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] 420; III, ibid. 1856, pp. 40, 79 s.; G. Vasari, Le Vite…,a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, p. 18; G. Milanesi, Sulla . 19-21, 67-69; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 1, Milano 1911, pp. 505-510; E. W. Forbes, An altarpiece by B. di G., ...
Leggi Tutto
BIETTI, Giambattista
Michele Virno
Josè Pecori Giraldi
Nacque a Padova il 29 apr. 1907 da Amilcare e da Clelia Engel. Studiò medicina.e chirurgia nell'università di Bologna, dove si laureò con lode [...] pp. 241257; La dystrophie cornéenne nodulaire en ceinture des pays tropicaux à sol aride, in Bull. et mém. de la Soc. franç. Form von unterer, mondsichelformiger ödematöser Hornhautdystrophie an staroperierten Augen, in Klinische Monatsblätter für ...
Leggi Tutto
ALENIS (Aleni), Giulio (in cinese Ai Ju-lüeh ssu-chi)
Pietro Pirri
Nacque di nobile famiglia a Brescia nel 1582. Entrato in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara il 10 nov. 1600, studiò filosofia [...] a termine, in sei volumi, ciascuno corredato di una carta geografica; Hsi ho fan, Hangchou 1623 ("Sui progressi delle scienze in Europa"), in otto volumi; Ching hsüeh pei sung chu chieli , ibid. 1623 (illustrazione di una celebre stele di Si-an l'A.); ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...