ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] sorte anche in seno ai legati circa l'opportunità di trattare l'articolo "an residentia sit de iure divino" fu ordinato all'A. di "tener buona intelligenza" con il Simonetta.
Giunto a Trento il 2 giugno il 'breve con cui Pio IV si dichiarava ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] malpighiani, in Le edizioni dei testi filosofici e scientifici del '500 e '600, a cura di G. Canziani - G. Paganini, Milano 1986, pp. 209-220, (1984), pp. 128-132; W.E. Knowles Middleton, An unpublished letter from M. M., in Bulletin of the history ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] affidata nell'812 (secondo altri già nell'810, cfr. Albertoni, p. 34) a Bernardo, figlio di Pipino, il quale un anno dopo ne divenne re. La a cura di T. Manteuffel - A. Gieysztor, Varsovie 1968, p. 122; E. Hlawitschka, Lotharingien und das Reich an ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] realizzato, del duca d'Alba (1556) e gli ordini di Tomar (1581), a Madrid si fece il nome del C. per il posto di reggente nel Consiglio Rat Philipps II. 1525-1575, Breslau 1911 (rist. an., Aalen 1977), fondata su un'estesa indagine archivistica, su ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] ; 2 per soli, doppio coro e orchestra); Confitebor per coro a 4 voci e violini; 2 Beatusvir (per alto e violini; 76, 182-186; A. Schnoebelen, Padre Martini's collection of letters in the Civico Museo Bibliografico in Bologna. An annotated index, New ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] P. Castaldi, Drei Stücke. An Aldo Clementi, in Lo spettatore musicale, V (1970), 5-6, pp. 12-20; A. Clementi - F. Pennisi, . D. e il Duo pour Bruno, in Bruno Maderna. Studi e testimonianze, a cura di R. Dalmonte - M. Russo, Lucca 2004, pp. 417-446; ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] tra Quattro e Cinquecento.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, Firenze 1879-82, IV, pp. 287-290, 518; pp. 196, 202-204, 210, 256-273; W.R. Valentiner, An early work by F. da Sangallo, in Scritti di storia dell'arte in ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] voga da P-J. Barthez e J. F. Blumembach: "Domandate a' fisici che cosa è la gravità: vi diranno è una forza S. D. nella storia della medicina, Napoli 1906; F. Garrison, An introduction to the history of medicine, Philadelphia-London 1913, ad Ind.; M ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] date della sua vita che si ritengono sicure sono quelle della sua partecipazione a placiti; due tra il 1112 e il 1113 in veste di causidicus, Radulfus Niger, Moralia regum, in H. Kantorowicz, An English theologian's view of Roman law: Pepo, ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] (catal.), Roma 1959, pp. 71-73; M. V. Dobroklonskij, Catalogo dei disegni italiani all'Ermitage, Leningrado 1961, pp. 96-99; A. M. Clark, An introduction to the drawings of G. C., in Master Drawings, II(1964), pp. 18-26; Id., in Painting in Italy in ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...