CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] Arfelli, Bologna perlustrata di A. di P. Masini e "Aggiunta" del 1690, in L'Archiginnasio, LII (1957), p. 224; M. Calvesi, in Maestri della pittura del Seicento emiliano (catal.), Bologna 1959, pp. 197-203; D. C. Miller, An unpublished letter by G. M ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] by Correggio of Dürer's iconography, in The Burlington Magazine, XC (1948), pp. 286 s.; Id., A Correggio Discovery, ibid., XCII (1950), pp. 136-140; P. Pouncey, An unknown early drawing by Correggio in the Louvre, ibid., XCIII (1951), p. 84; R. Finzi ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] 1966, ad Indicem; A. Griseri, Le metamorfosi del Barocco, Torino 1967, ad Indicem;P. Portoghesi, An unknown portrait of B., -20; R. U. Montini, Un'opera perduta di F. B.,il mon. a papa Silvestro…, in Palladio, V (1955), pp. 88-90; G. Miletti, Il ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] ; M.M. Donato, La "bellissima inventiva"…, ibid., pp. 23-41; D. Norman, In the beginning was the Word: an altarpiece by A. L. for the Augustinian hermits of Massa Marittima, in Zeitschrift für Kunstgeschichte, LVIII (1995), pp. 577-584; N. Rubinstein ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] . Über den Zusammenhang von diaphonia und Tonsystem, in Theorie und Geschichte der Monodie, a cura di M. Pischlöger, Pleven 2001, pp. 96-109; D.G. Hughes, G.'s "Tritus": an aspect of chant style, in The Study of medieval chant. Paths and bridges ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] théâtre fiabesque de C. G., in Forum Italicum, XV (1981), pp. 171-185; A. D'Orrico, Il romanzo teatrale di C. G., in Paragone, XXXIII (1982), 386, . Di Gaetani, C. G.: a life in the 18th century Venetian theater, an afterlife in opera, Jefferson, NC ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] s., 168; II, ibid. 1914, p. 25; F. Fossati, Nuovi particolari su G. A. De' Bussi, in Viglevanum, I (1907), pp. 232-43; G. Mancini, Vita di pp. 5, 13, 15; E. Meuthen, Briefe des Aleriensis an die Sforza, in Römische Quartalschrift, LIX (1964), pp. 88 ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] hoc tempore celebrare concilium an non (Concilium Tridentinum, XII, pp. 77-82).
Terminato l'incontro diplomatico di Bologna, l'A. si recò direttamente a Venezia per prendere possesso di quella nunziatura, alla quale era stato nominato l'8 marzo ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] ss.); G. Bertoni, Il Duecento, Milano 1939, pp. 413 ss.; E. H. Kantorowicz, An 'autobiography' of G. Faba, in Mediaeval and Renaissance studies, I (1941-43), pp. 253-280; A. Monteverdi, Saggi neolatini, Roma 1945, pp. 77-109; L. Chirico, Un trattato ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] plan, New York-Cambridge, MA, 1990, ad ind.; Id., M. and Borromini: plan and section, in An architectural progress in the Renaissance and Baroque, a cura di H.A. Millon, University Park, PA, 1992, I, pp. 194-233; Id., in The Dictionary of art, London ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...