BUGATTI, Rembrandt
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 16 ott. 1884, da Carlo, ideatore e costruttore di mobili d'arte, e da Teresa Lorioli ed ebbe come padrino di battesimo lo scultore Ercole Rosa che [...] ; L'Art décoratif, XII (1904), pp. 61-66; M. Horteloup, An Italian sculptor - R. B., in The Studio, XXXVIII(1906), pp. 23 Renaiss. de l'art français, VI (1923), p. 67; A. Mancini, L'esposizzone internazionale d'arte della seconda Biennale romana, in ...
Leggi Tutto
GIAMPICCOLI, Marco Sebastiano
Giorgio Marini
Figlio deall'incisore Giuliano Marco e di Maddalena Bertola, nacque a Venezia il 18 luglio 1737 e qui fu battezzato il 21 dello stesso mese nella parrocchia [...] Id., L'incisore Giuliano Giampiccoli e le sue lettere ai Remondini, Belluno 1996, passim; A. Boschloo, The prints of the Remondinis. An attempt to reconstruct an eighteenth-century world of pictures, Amsterdam 1998, ad indicem; U. Thieme - F. Becker ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Benedetto, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Tommaso e di una certa Antonia, nacque a Firenze nell'anno 1459 (tale data si ricava dalla portata al catasto fatta nel 1469 da suo [...] è stata così interpretata dal Samaran (1961): "Je Benedit de Guirlandayo fiorentin ay fayt de ma main ce tableau l'an Mil CCCC ... X a biela la maison de monseigneur le conte de Montpan[sier] Dauphin d'Auvergne".
Lo stesso Samaran ha identificato la ...
Leggi Tutto
CAPEZZUOLI (in Inghilterra, Capitsoldi), Giovanni Battista
Hugh Honour
Nacque in data imprecisata probabilmente a Firenze, dove era attivo come scultore nel 1755. In questo anno, insieme con il pittore [...] del 1782. Ma poco dopo questa data il C. si trasferì a Roma dove è documentato per l'ultima volta nel 1787, quando 1964, p. 265; J. Fleming-H. Honour, F. Harwood. An English sculptor in XVIII cent. Florence, in Festschrift U. Middeldorf, Berlin 1968 ...
Leggi Tutto
BALDASSARRE d'Este (Baldassarre Estense, Baldassarre da Reggio)
Edoardo Arslan
Figlio naturale di Niccolò III d'Este (cfr. A. Venturi, 1888), morto nel 1441, B. dovette nascere a Reggio pertanto anteriormente [...] duca Borso d'Este,in Rass. d'arte, XII (1912), pp. 101 ss.;A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 3, Milano 1914, pp. 712-723; ,Pavia 1937, I, pp. M, 185; E. Tietze-Conrat, An unknown portrait of Pico della Mirandola,in Gazette des Beaux Arts, s. ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Giuseppe
Franz Hadamowsky
Nacque a Trezzano il 12 dic. 1802, da Carlo Giuseppe Stefano e da Gaetana Fontana, discendente della celebre famiglia di artisti. Dal padre fu mandato a Milano per [...] creò le scene assieme al Millitz e allo Schlögl. Dal 1854 iniziò a valersi della collaborazione del figlio e allievo Carlo: in Die Gauklerin e La figlia di Figaro (L. Rossi); Der Teufel an allen Ecken (balletto, J.Casati); Die Musketiere der Königin ...
Leggi Tutto
BASTIANINI, Giovanni
Otto Kurz
Nacque a Camerata (Fiesole) il 17 sett. 1830. Da ragazzo faceva lo scalpellino, ma, incoraggiato da Francesco Inghirami, si recò a Firenze dove lavorò presso gli scultori [...] , Chefs-d'oeuvre des arts industriels, Paris 1866, pp. 23-26; A. Foresi, Tour de Babel ou objets d'art faux pris pour vrais et ), p. 44 (ill. Busto di gentiluomo); C. G. E. Bunt, An exploited genius B., in The Connoisseur, CX (1942), pp. 134-139; G ...
Leggi Tutto
FEDELI, Stefano
Maria Celeste Cola
Figlio di maestro Giovanni e di Maria Antonietta Montini, nacque a Roma nel 1794 (per le notizie a lui relative, se non altrimenti specificato, cfr. Bulgari, 1958).
Eletto [...] ancora leggibile, Luigi Costa donò al convento di S. Marcello a Roma un calice del F. in argento fuso, cesellato e 187; D. Heikamp, Manuscripts and treasures from S. Lorenzo: an exhibition at the Laurentian Library, in The Burlington Magazine, CXVII ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Orazio
Simona Battisti
Nato a Perugia il 16 febbr. 1639 da Vincenzo dei conti Ferretti di Ancona e da Minerva, compì la propria formazione artistica e scientifica nella città natale. Apprese, [...] il palazzo Ferretti di Porta Sole alla famiglia Piazza.
Il F. morì a Perugia nel gennaio del 1725 e fu sepolto nella chiesa di S. obiit octogenario maior mense ianuarii an: MDCCXXV" (Rossi, 1873).
Fonti e Bibl.: A. Oldoino, Athenaeum Augustum, ...
Leggi Tutto
CARNIELO, Rinaldo
Francesco Negri Arnoldi
Nato a Bosco, presso Biadene (fraz. di Montebelluna, prov. di Treviso), l'11 febbr. 1853 da Luigi e da Angela Tocchettoni, in una famiglia di modeste condizioni, [...] del Fiore, in Arte e storia, II(1883), p. 179; A. Conti, Sculture e mosaici della facciata del duomo di Firenze, Firenze facciata del duomo di Firenze, Firenze 1887, pp.6, 40;E. Zimmern, An Italian sculptor: R. C., in The Art Journal, 1893, pp. 287- ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...