BOSSI, Materno
Ludwig Döry
Fratello minore di Lodovico e di Agostino, nipote di Antonio Giuseppe, nacque il 18 luglio 1737 a Porto Ceresio sul lago di Lugano e fu anche lui stuccatore.
Secondo lo Scharold, [...] fu senz'altro la decorazione della residenza di Würzburg, dove si devono a lui, fra l'altro, la sala da tè (1767), la 8; E. Eichhorn, Vom Anteil "welscher" Künstler an der Barockkunst Frankens, in Erlanger Bausteine zur fränkischen Heimatforschung ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta intorno al 1356 nel Breve dell'arte de' pittori senesi (Milanesi; [...] nazionale dell'Umbria: dipinti, sculture e oggetti d'arte di età romanica e gotica, Roma 1969, pp. 100 s.; S.A. Fehm, A reconstruction of an altarpiece by L. di T., in The Burlington Magazine, CXIII (1973), pp. 463 s.; E. Carli, Il Museo di Pisa ...
Leggi Tutto
MACHILONE
Cristina Ranucci
Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Spoleto e attivo almeno a partire dal 1230, anno in cui appose la sua firma subito dopo quella [...] del Museo van den Bergh, si deve assegnare a M. e a Simeone l'esecuzione di un dipinto nel quale è Rinascimento, Firenze 1973, p. 4; E.B. Garrison, Italian Romanesque panel painting. An illustrated index, New York 1976, pp. 30, 126 n. 335a, 141 n. ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Paolo
Rosella Siligato
Nacque a Pisa il 7 nov. 1878 da Adele Nissim e da Alessandro, l'insigne storico della letteratura, che lo indirizzò agli studi letterari; frequentò il liceo e l'università [...] di Leonardo, ibid. 1955; Tiepolo a Milano. Gli affreschi di palazzo Clerici (con la collaborazione di F. Leoni), ibid. 1956; Paolo Uccello, ibid. 1959; in collaborazione con E. Aeschlimann, The Art of Illumination: an Anthology of Manuscriptsfrom the ...
Leggi Tutto
FLOH (Faludi), Jakab (Eugenio Giacomo)
Rosalia Vittorini
Figlio di Giuseppe, nacque a Budapest nel 1899. A causa del clima politico reazionario e di persecuzione razziale il F., di origine ebrea, si [...] 1961; The future of Timmins: an urban renewal study, Toronto 1967.
II F. morì a Toronto nel 1981.
Fonti e 'analisi dell'architettura moderna. La prima esposizione ital. di architettura razionale, a cura di M. Cennamo, Napoli 1973, p. 114 e passim, ...
Leggi Tutto
GRASSIA, Francesco, detto Franco Siciliano
Alessandro Serafini
Nacque a Palermo in data imprecisata, ma quasi certamente prima del 1640 (Faldi, p. 38). L'origine palermitana è testimoniata dallo stesso [...] Roma. Unica fra le opere note del G. a essere anche datata, presenta un'iscrizione sul bordo della veste della Vergine che recita: "Franciscus Grassia Panormitanus don[um] fec[it] an[no] MDCLXX". Da ciò si deduce che il gruppo fu donato ai domenicani ...
Leggi Tutto
CAMESINA (Camessina, Carmessina), Alberto
Ludwig Döry
Stuccatore nato a San Vittore (Grigioni) il 15 febbr. 1675. Non si sa quando si stabilì a Vienna; si sa per certo, tuttavia, che godeva di una franchigia [...] sicurezza l'inizio dei lavori del C. nel castello di Bruck an der Leitha (pagati nel 1712) si debbono considerare come sua prima fu redatto l'11 genn. 1710 mentre egli era ancora a Vienna. Sempre a Vienna, il 23 marzo dello stesso anno fu concluso il ...
Leggi Tutto
AMIGONI (Amiconi), Iacopo
Maria Cristina Pavan Taddei
Le fonti più antiche (Zanetti, Zani) danno questo pittore e incisore nato a Venezia nel 1675. È ormai comunemente accettata invece la sua nascita [...] Y. Hackenbroch, An enamelled urta with decoration after A., in The Connoisseur, CXXXI (1953), pp. 63 a.; H. Zimmermann, Roma 1958, p. 132 (anche per Carlotta); G. M. Pio, Studiando l'A., in Arte Veneta, XII (1958), pp. 158-168; M. Levey, Painting in ...
Leggi Tutto
BORRA, Giovanni Battista
Nino Carboneri
Nacque a San Giorgio Canavese nel 1712. Fin dal 1733 (Rodolfo 1933, p. 455 n. 14) fu alla scuola dell'architetto B. A. Vittone per il quale disegnò alcune tavole [...] preparare i disegni per le incisioni (in gran parte di P. Fourdrinier) per i volumi citati e per An Essay on the original genius... of Homer with a comparative view of ancient and present state of the Troade (London 1775, 324; Dublin 1776). Un Borra ...
Leggi Tutto
CINCANI, Benedetto (Benedetto Montagna)
Lucio Grossato
Figlio del pittore vicentino Bartolomeo e di Paola Crescenzio, veiliva chiamato e si firmava Montagna anche lui. Come il padre fu pittore, ma anche [...] non prima del 1520.
Fra le opere di pittura del C. giunte fino a noi, la prima che reca la sua firma è la pala, dat. 47-49; A. M. Hind, Early Ital. engraving, I, London 1938, ad Indicem;V, ibid. 1948, pp. 173-188; H. S. Francis, An engraving by B. ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...