MARCO Romano
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita di questo scultore attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo; problematico risulta anche ricostruirne il profilo biografico [...] e il suo estuario, Venezia 1926, p. 450; E. Arslan, rec. a C. Baroni, Scultura gotica lombarda (Milano 1944), in Archivio storico lombardo, p. 160 figg. 4-6; J. Pope-Hennessy, An introduction to Italian sculpture. Italian Gothic sculpture, I, London ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] firma "Opus Jo. Petri de Raude de Me(dio)l(an)o", ascrivibili ai suoi primi anni cremonesi, raffiguranti S. Antonio II (1902), pp. 27-29; Id., Amadeo, Bergamo 1904, p. 413; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, Milano 1908, VI, pp. 896-902, 912-914 ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] la facciata del duomo di Frascati, reca l'iscrizione "Bernardino Cametti, Rom. Fe. An. 1704". Nel corso dello stesso anno eseguì, per la chiesa di S. Rosalia a Palestrina, i due cenotafi del Cardinale Antonio Barberini e del Principe Taddeo Barberini ...
Leggi Tutto
LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] , 1665 e Libro morti, 1722; Ibid., Arch. comunale, Instrum. Ioseph An. Pitollus 1721-1727, cc. 130-155; Roma, Arch. stor. dell'Accademia nazionale di S. Luca, Verbali delle Congregazioni, vol. XLVI, A, c. 180; F. Titi, Studio di pittura, scoltura, et ...
Leggi Tutto
LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] M. Olson, Italian 19th century drawings & watercolors. An album from Camuccini & Minardi to Mancini & Balla Tusculum. L. Canina e la riscoperta di un'antica città (catal., Frascati), a cura di G. Cappelli - S. Pasquali, Roma 2002, pp. 21, ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] Olson, Italian 19th century drawings and watercolors. An Album (catal.), New York 1976, passim dei dipinti, in Pinacoteca Nazionale di Bologna. Catalogo generale. V. Ottocento e Novecento, a cura di G.P. Cammarota et al., Venezia 2013, pp. 215-219, ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] 1841, ad Indicem;Id., Le pitture di Bologna [1686], a cura di A. Emiliani, Bologna 1969, ad Indicem;L. Crespi, Felsina pittrice Ferrara), Bologna 1973, ad Indicem;H. Lehmann-Haupt, An Introduction to the Woodcut of the Seventeenth Century, New ...
Leggi Tutto
PACILLI, Pietro
Francesco Franco
PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1).
Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] d’arte, s. 5, LIX (1974), pp. 173-176; P. Mancini, P. P. e il monumento Millo a S. Crisogono, in Alma Roma, XIX (1978), 3-4, pp. 44-48, n. 1; V.H. Minor, An early neo-classical tomb by P., in Apollo, CXIII (1981), 227, pp. 44 s.; G. Morello, Il Museo ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] Carlo Leidi: contributo all’estetica della ricezione, Bergamo 2002; C. Deregibus - A. Pugnale, The church of Longuelo by P. P.: design and construction of an experimental structure, in Construction history. Journal of the Construction History Society ...
Leggi Tutto
BAROVIER, Ercole
Rosa Barovier Mentasti
Figlio di Benvenuto e di Elisa Ballarin, nacque a Murano il 16 giugno 1889. Compì gli studi classici a Venezia, e si impegnò in varie attività estranee all'ambito [...] , London 1962, pp. 57 s., 67, tavv. 53a, 55a-b, 67a-b; A. Gasparetto, Mostra del vetro di Murano, Venezia 1963, introduzione e scheda sulla ditta (pp. non numerate); H. Newman, An illustrated Dictionary of Glass, London 1963, pp. 17, 33, 34, 87, 93 ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...