JACOPO da Verona
Maria Elena Massimi
Figlio di Silvestro e di Agnese, è documentato a Verona, nella contrada di S. Cecilia, dal 1388 al 1442; la data di nascita 1355 è ricavabile dall'anagrafe contradale [...] nel Trecento, Treviso 1994, pp. 25 s., 28-31, 36; La miniatura a Padova dal Medioevo al Settecento (catal.), Modena 1999, pp. 152, 173 s., 190; J. Richards, Altichiero. An artist and his patrons in the Italian Trecento, Cambridge 2000, pp. 226 s ...
Leggi Tutto
CATENAZZI (Cadenazzi, Catenaci, Catenadio, Cardinazio, Catenazi, Katanacy, Kadenacius)
Eugeniusz Linette
Johannes E. Bischoff
Artisti di origine ticinese, operosi nella Europa settentrionale nei secoli [...] recato in patria. Dal 1706 circa Giovanni era attivo a Wozniki (a ovest di Poznań), dove costruì una nuova chiesa per il 303; E. Eichhorn, Vom Anteil "welscher" Künstler an der Barockkunst Frankens, in Erlanger Bausteine zur fränk. Heimatforschung ...
Leggi Tutto
BONANNO
Isa Belli Barsali
Operoso nella seconda metà del sec. XII, se ne ignorano le date di nascita e di morte; l'epigrafe già sulla distrutta porta centrale del duomo di Pisa, dove lo si qualificava [...] nota 19). Nel primo ordine fu poi murata l'iscrizione a ricordo AN[NO] D[OMI]NI MCLXXIIII. CA[M]PANILE HOC FUIT n. 46, 1105 s.; M. Salmi, L'architettura romanicain Toscana, Milano-Roma s.a. [ma 1927], p. 59 n. 71; Id., La scultura romanica in Toscana, ...
Leggi Tutto
CAMERATA, Giuseppe
FF. Borroni-C. H. Heilmann
Figlio di Carlo e fratello di Andrea architetto, è stato spesso confuso (Moschini e altri) con l'omonimo pittore e disegnatore. Nacque a Venezia il 6 genn. [...] - i rami per le Poesie per nozze Manin-Dolfin (1765)con A. Zaballi), per le Poesie per "le gloriose nozze" Zorzi-Barbarigo ( Leipzig-Wien 1771, p. 62; Winckelmanns Briefe an seine Freunde mit einigen Zusätzen..., a cura di K. W. von Dassdorf, Dresden ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] K. si trasferì con la moglie nello Stato di New York, a Poughkeepsie, dove insegnò storia dell'arte sino al 1952 nel Vassar 1991, pp. 53-71).
Il suo saggio Introduction to an iconography of Medieval architecture comparso nel Journal of the Warburg ...
Leggi Tutto
GIAMPICCOLI, Giuliano Marco
Giorgio Marini
Nacque il 3 maggio 1703 a Belluno, in una famiglia di antiche tradizioni cittadine, da Girolamo e da Livia Ricci, sorella del celebre pittore Marco.
Il G. [...] al 1735, in Arte veneta, XL (1986), pp. 240 s.; A. Scarpa Sonino, Precisazioni sui dipinti di Marco Ricci incisi da Davide Antonio 8-12, 39; A. Boschloo, The prints of the Remondinis. An attempt to reconstruct an eighteenth-century world of pictures ...
Leggi Tutto
ALARI BONACOLSI, Pier Iacopo, detto l'Antico
Marco Chiarini
Nacque probabilmente in Mantova da Antonio "de Halari", che nella città aveva dimora, qualche anno prima del 1460. Ciò si può dedurre, come [...] pp. 49-50, 53, 55-57; L. Planiscig, Bronzes of the italian Renaissance. I. An unknown work by Antico, in The Burlington Magazine, LXVI (1935),pp. 127-128; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, La scultura del Cinquecento, I, Milano 1935, pp. 294 ...
Leggi Tutto
DARDUIN
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia di vetrai attivi a Murano dal sec. XVI.
Il capostipite Enrico di Arduino (Rigo de Arduin nelle carte muranesi: da qui il soprannome Rigo, attribuito per secoli [...] 1971), 3, pp. 21-24; R. J. Charleston, Venetian Glass of the Seventeenth Century. An Essay in Identification, in Apollo, CX (1979), 213, p. 405; A. Neri, L'arte vetraria (1612), a c. di R. Barovier Mentasti, Milano 1980, pp. XXIV s., XXXI; L. Zecchin ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] pp. 365 s.). Pare che il D. durante il suo soggiorno a Innsbruck abbia lavorato anche per la corte ducale di Baviera (Hirn, 1885 di F. Zuccaro, a cura di D. Heikamp, Firenze 1961, p. 97; K. Schwager, Zur Bautätigkeit Sixtus' V. an S. Maria Maggiore ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] avanzi da C. Labruzzi ed incise da P. Parboni e A. Poggioli; risale invece al 1844 quella curata da Agostino Rem- (1903), pp. 375-398; F. Watson, C. L. (1748-1817): an exhibition of fine watercolour drawings of the Appian way (catal.), London 1960; V ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...