GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] morte (ibid., p.530).
Fonti e Bibl.: Chracas, Diario ordinario di Roma, a cura dell'Associazione culturale Alma Roma, Roma 1997-98, I, p. 117; 111, 121; F.X. Kraus, Briefe Benedicts XIV an den Canonicus Pier Francesco Peggi in Bologna, Freiburg 1888, ...
Leggi Tutto
CORVI, Domenico
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] d. arte, n.s., XXIXXII (1974-75), pp. 169-217; S. Röttgen, A. Cavallucci: un pittore romano fra tradiz. e innovazione, in Boll. d'arte, LXI ( , ad Indices;N. Tscherny, D. C.'s Allegory of Painting: an image of love, in Marsyas, XIX (1977-78), pp. 23- ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] alle matricole di Giotto, G. di Zanobi G., B. Daddi, A. Lorenzetti ed altri pittori nell'arte dei medici e speziali di panel painting. An illustrated index, Florence 1949, pp. 42, 67, 100, 185, 211, 214; R. Salvini, Postilla a Cimabue, in Rivista ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] in The Art Bulletin, LVII (1975), 1, pp. 9-20; G. Moran, Is the name Barna an incorrect transcription of the name Bartolo?, in Paragone, XXVII (1976), 311, pp. 76-80; A. Caleca, Tre polittici di L. Memmi, un'ipotesi sul Barna e la bottega di Simone e ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] ; L. Salerno, Pal. Rondinini, Roma 1965, p. 297; J. B. von Toth, Die Kathedrale des Papstes, Freiburg 1966, p. 91; A. M. Clark, An Introduction to P. C., in Paragone, XIX (1968), 219, pp. 39-54; I. Faldi, in Mostra di antichi dipinti restaurati delle ...
Leggi Tutto
GORO di Ser Neroccio
Cristina Ranucci
Nacque a Siena il 26 marzo 1382 (Machetti, p. 58) o 1387 (Milanesi, p. 149) e svolse l'attività di orafo almeno a partire dal 1414, anno in cui eseguì, in collaborazione [...] s., 168; E. Carli, Pienza, Roma 1966, pp. 110, 132 n. 40; J.T. Paoletti, The Siena baptistry font: a study of an early Renaissance collaborative program, 1416-1434 (diss., Yale University), University Microfilms Int., Ann Arbor, MI, 1967, pp. 205-209 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] figura al disopra della Vergine: "S(an)c(t)a Maria de Ytrie", allusiva probabilmente alla pp. 151 s.); e un'Annunciazione ad affresco nella volta del santuario di S. Donato a Ripacandida.
Di G. non si conoscono né il luogo né la data di morte.
Fonti ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] p. 3; 9, p. 2; A. Moschetti, I danni ai monumenti e alle a cura di G. Pavanello, Venezia 2000, pp. 51-53, 65s.; S. Guerriero, Nuove proposte per G. M. (1696-1778), in Francesco Robba and the Venetian sculpture of the eighteenth century. Papers from an ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] ormai accettata come tale, assieme alla firma frammentaria: "An... i... da Vinexia pinxit". Da tale scritta - in Florentine Painting, The Fourteenth Century, New York 1927, pp. 61-81; M. Salmi, A. V., in Bollett. d'arte, n. s., VII (1928-29), pp. 443- ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] Davoli, VII, Reggio Emilia 2008, pp. 88-90; C. Giometti, John Talman and the Roman art world, in John Talman. An early Eighteenth-century connoisseur, a cura di C.M. Sicca, New Haven - London 2008, p. 187 n. 90, 179 fig. 64; M. Pupillo, Gli incisori ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...