GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] (1960), 589, pp. 157-162; E. Schleier, An unknown altar-piece by Orazio Gentileschi, in The Burlington Magazine, Petrassi, L'arte nel palazzo: leggenda storia e fede, in Il palazzo dei Priori a Viterbo, Roma 1985, pp. 105-163 (in part., p. 156); F. ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] , Milano 1986, ad ind.; K. Sparr, An unknown and unique broadside lute instruction, in The Lute, XXVII (1987), pp. 30-34; S. Tibor, Hazánk elsó ismert nyomtatott haditerképének... (Esame della prima carta militare a stampa nota dell’Ungheria...), in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] Rocco di Bagolino e il pittore G. da C., Bagolino 1952; A. Puerari, Gli affreschi cremonesi di G. da C., in Bollettino , The history of visual theme as culture and the experience of an urban center: "Uomini famosi" in Brescia, in Antichità viva, XXII ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] e fonditore d'artiglieria, ibid., 7-9, pp. 119-126; A. Muñoz, La formazione artistica del Borromini, in Rassegna d'arte antica pp. 103-117; R.C. Smith, Joao Federico Ludovice an eighteenth century architect in Portugal, in The Art Bulletin, XVIII ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] Alzani / arte caelaturae / praeclarus / ob (iit) 14 Xb 1761 / an. 57". La cifra 57 è errata, perché nel 1761 aveva 52 anni. ad Alzano nella chiesa di S. Michele accanto al corpo del padre.
A lui si deve il progetto per la chiesa di Zanica, semplice e ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] corte. La decorazione murale nelle residenze dei Medici e dei Lorena, a cura di M. Gregori, I, Da Ferdinando I alle Reggenti ( 67; J.K. Dabbs, Life Stories of Women Artists 1550-1800. An anthology, Farnham-Burlington 2009, pp. 298 s., 302-305; G. ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] pp. 326 s., II, Chicago 1938, pp. 252-254 (cat. 1837 A-L); R. Longhi, La mostra di Arezzo, in Paragone, II (1951), ; M.J. Zucker, A new drawing by P. S. and an old one by Spinello, in Master drawings, VII (1969), pp. 400-404; A. Tafi, S. Maria delle ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] -87), 19-20, p. 43; S.C. Spiteri, The Knights Fortifications: an Illustrated Guide of the Fortifications Built by the Knights of St. John in Malta, Malta 1989, pp. 91-104; A. Fara, Il sistema e la città. Architettura fortificata dell'Europa moderna ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] 1933, pp. 235 s.) e che comunque non avrà potuto riferirsi a una data troppo oltre il 1500: non solo perché Pietro sarebbe in La Diana, III (1928), p. 71; R.C. Morrison, An elusive minor Sienese master of the fifteenth century, in Art in America, ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] perdute ma documentate di Parentani vanno ricordati anche il «S[an]t[o] Antonio Abbate figura intiera, alto p[almi] 1 on[ce] 7» con «cornice nera rabescata profillata d’oro» e il «quadretto a oglio con la Sant[issi]ma Vergine tenente in grembo il ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...