DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] D. non dà il titolo, nella chiesa di S. Mattia a Murano.Sempre secondo il resoconto autobiografico riportato da Frati (1907, , I pittori del Seicento veneto, Firenze 1967, p. 152; N. Tumer, An Attack on the Accademia di S. Luca; L. Ws o L'Amore dell' ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] dell'intervento ("Deo Beatae Mariae et confessori Eusebio an. Iu., MDC"). In S. Paolo fuori scultori, ed architetti moderni (1730-36), Perugia 1992, pp. 971-976; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma nei secoli XV, XVI e XVII, Milano 1881, I, pp. 70 ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] Heintz, e col F. per lavori nella chiesa di Neuburg an der Donau; il F. poi elaborò due varianti di , SM S-258/3; Ibid., Fondo agostiniani della città minore di Praga, n. 138 - II a 32 c, ff. 17, 24; Praga, Archivio del castello, DK VI, n. 763; HBA ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] , pp. 20-27; W.R. Valentiner, Catalogue of an exhibition of Italian Gothic and early Renaissance sculptures, Detroit 1938, genn. 1993; O. Zastrow, La chiesa dei Ss. Giorgio Nazaro e Celso a Bellano, Lecco 1993, pp. 58, 171-199; P. Cappellini, Per il ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] dal partito architettonico dei primi tre.
Sempre all'E. e ad A. Rossi si deve l'elegante porta Lambertina, inaugurata il 3 genn. 69; S. S. Munshower, Project by G. E. for an Academy of the arts 1708, in Architectural fantasy and reality. Drawings ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] di B. il Rosso, in Antichità viva, XXXI (1992), 2, pp. 27-31; A. Jolly, A Nanni di B. terracotta Madonna: an important rediscovery, in Apollo, CXXXVII (1993), 373, pp. 159-165; A. Rosenauer, Donatello, Milano 1993, pp. 30 s., 310-312; P. Zampetti, L ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] Bibl., XV(1912), p. 19; T. Borenius,Portrait of an Ecclesiastic..., in The Burlington Magazine, XXIII(1913), p. 65; Di un ritratto inedito di Cosimo de' Medici…, ibid., pp. 250 ss.; A. Venturi,Storia dell'arte italiana, IX, 1, Milano 1925, pp. 490-512 ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Tommaso
Helmut Hager
Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] Documenti e iconografia, Roma 1971, pp. 94 s.; P. Marconi-A. Cipriani-E. Valeriani, I disegni di architettura dell'Archivio stor. dell s.; N. Mallory, C. F. Bizzaccheri with an annotated catalogue, in Journal of theSociety of architectural historians ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] , ibid., XIV (1963), 165, pp. 36-40; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance. A list of the principal artists and their works, with an index of places. III.1, Central Italian and North Italian schools, Londra, 1968, pp. 4 s.; M. Boskovits, P ...
Leggi Tutto
GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] -1729/1734; 21/1 e 21/13/7-1727; J. Ralph, A critical review of the buildings, statues and ornaments in, and about London and the seat of the right honourable the earl of Pomfret; with an account of the curious antiques and statues…, London 1758, pp. ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...