GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] permanenza all'interno dell'entourage mantegnesco - avrebbe usato la sigla veneta ("Z. A." per "Zoan Antonio"), e solo più tardi quella latina ("Io. An. Bx." per "Ioannes Antonius Brixianus"). La cancellazione dell'opera calcografica di Zoan Andrea ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] 77-80; C.H. Weigelt, G. da Siena's great Ancona: a reconstruction, in The Burlington Magazine, LIX (1931), 340, pp. 15-22 Italian romanesque panel painting. An illustrated index, Florence 1949, passim; R. Offner, G. da Siena and a.D. 1221, in Gazette ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] arco di S. Marco (dipinte in occasione dell'entrata dell'imperatore a Roma nell'aprile 1536). Tra le opere rimaste vanno ricordate le ; S. J. Freedberg, The Formation of Francesco Salviati: an early "Caritas" in Burlington Magazine, CXXVII (1985), pp. ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] Mayor di Madrid (cfr., per il soggetto, L. O. Larsson, An equestrian statuette ..., in The Register of the Mus. of Art. The due rilievi (1588) per l'altare del Santo Sepolcro a Gerusalemme; l'altare a doppia fronte dell'ospedale di S. Maria Nuova ( ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] Andrea del Sarto, Oxford 1965, ad Indicem; J. von Henneberg, An unknown portrait of St. Ignatius by J. D., in The Art Bulletin (catal.), Roma 1982, pp. 35 s., 51, ill. 16; I. Cheney, A "Turkish" portrait by J. D., in Source, I (1982), 1 pp. 17-20 ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] 1894, inoltre, pubblicò il volume Binding of books. An essay in the history of gold-tooled bindings, (1918), 6, pp. 154-159; C. Gamba, Il palazzo e la raccolta Horne a Firenze, in Dedalo, I (1920), pp. 162-185; [Id.], Catalogo illustrato della ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] della chiesa di S. Silvestro in Capite, che lo vide chiamato a realizzare in due tempi, come per la chiesa di S. Maria Castle, London 1960, pp. 44 s.; G. Bourdon, Sir Thomas Isham, an English collector in Rome 1677-78, in Italian Studies, XV (1960), p ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] di S. Luca.
Fonti e Bibl.: J. Richardson, An account of some of the statues, bas-reliefs, drawings and 1754 (catal.), Roma 1989, pp. 20 s.; L. Barroero, La pittura del Settecento a Roma, in La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990, I, pp. 384 ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] La Critica, XXXI(1933), pp. 65-74, 223-33, 382-95; H. Bodmer, Drawings by the C.: an aesthetic analysis, in OldMaster Drawings, VIII(1933-34), pp. 51-66; A. Foratti, Influenza del Correggio sui C., in Il Correggio, Racc. di studi…, Parma 1934, pp. 78 ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] d'altare dall'Opera di S. Maria nella chiesa di S. Paolo a Pistoia (Milanesi, 1893); non se ne conosce la data di morte, ma , in Art in America, XVI(1928), p. 31; R. Offner, An Archangel by Bernardo Daddi, in Internat. Studio, XCIII(1929), giugno, p. ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...