GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] ., Soncino 1995; Da A. della G. a Venanzio l'Eremita (catal., Poppi), a cura di L. Conigliello, Firenze 1995; M. Kalecinski, "Mary Magdalen at the tomb of Christ" an unknow work of G. at the Visitation convent in Cracow, in Bulletin du Musée national ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] ; G. Raimondi, F. G., o del romanticismo, ibid., 11, pp. 17-25; A. Mezzetti, Palazzo Altieri, Roma 1951, p. 19 e passim; I. Faldi, Opere romane di , Forum: a drawing of an Arcadian subject by F. G., in Drawing, XV (1993), pp. 34-36; A. Ottani Cavina ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] Ascoli 1830, pp. 221 ss., 261, 264, 273 ss.; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ascoli Piceno, Bergamo 1913, pp. 122-128; G. Rosenthal, An Italian rococo relief in Bernini's tradition, in Walters Art Gallery Bulletin ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] Florentini Arg. Auro. / Pict. Aere Clari / An. Do. MCCCCLXXXXIII".
In questi anni, intanto, il Pollaiolo seguitava a inviare lavori a Firenze e a pensare ad altre imprese grandiose: al monumento a Francesco Sforza - mai eseguito -, come ci attestano ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] p. 73; C. Brandi, Il Crocifisso di G. Pisano in S. Domenico a Bologna, in L'Arte, XXXIX (1936), pp. 71-91; V. Lazarev, ), pp. 11-13; E.B. Garrison, Italian Romanesque panel painting. An illustrated index, Florence 1949, p. 19; G. Vigni, Pittura del ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] (1986), pp. 273-282; C. Gardner von Teuffel, An early description of S.'s raising of Lazarus at Narbonne, ibid 168 s., 188, 203, 208, 212, 221, 224; Le siècle de Titien( (catal.), a cura di M. Laclotte - G. Nepi Scirè, Paris 1993, pp. 296-304, 646; C ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] agli Uffizi, che lasciò l'effigiato piuttosto insoddisfatto (H. v. Einem, A. R. Mengs, Briefe an RaimondoGhelli und Anton von Maron, Göttingen 1973, pp. 77, 108). A questa occasione risalgono le prime trattative per la riproduzione degli affreschi ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] La scultura ital. del Seicento e del Settecento, Firenze 1932, pp. 62 s.s.; A. Laes, in Enc. Ital., XIII, Roma 1932, p. 289; M. Fransolet, de l'art, IX (1939), pp. 333 ss.; E. Gutman, An unknown small bronze by F. D., in The Art Quarterly, III (1940 ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] 157-165; S. Eiche, G. G. the architect: an inquiry into his background, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in . 126-131; Id., G. G. negli anni della pala di S. Agostino a Cesena, in Studi di storia dell'arte, 1993, 4, pp. 275-290; ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] f. 43; Ibid., Hoffinanzprotokoll, E 248, f. 204; Ibid., Niederösterreichische Herrschaftsakten, W61/A 2, ff. 366-70, 468; W 61/C 3, ff. 615-16, , Festungsbaumeister aus dern Valle Intelvi an ökterreichisch-ungarischen Fortifikationen vom 16. bis ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...