URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Kunst aus Moskau. Von Neo-Avantgarde zum Post-Stalinismus, Monaco di B. 1991; A. Solomon, The irony tower. Soviet art in a time of glasnost, New York 1991; S. Hochfield, Reinventing an art world, in Art News, febbraio 1991, pp. 90-93; Chudožestvennyj ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] Trianons, ivi s. a.; id., Les Jardins de Versailles, ivi 1930; G. Brière, Le château de Versailles, Architecture et décoration, ivi 1907; L. Deshairs, Le Grand Trianon, ivi 1908; W. Hegemann e E. Peets, The American Vitruvius. An Architect's Handbook ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] La speranza tecnologica. Tecnologie e modelli di sviluppo per una società a misura d'uomo, Milano 1980.
F. Calvo, Progetto, in ., Novara 1983, ad vocem.
J. Habermas, Modernity: an incomplete project, in The Anti-Esthetic. Essays on postmodern ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] finds from Ilıpınar, ibid., pp. 203-19; M. Özdoğan, Vinča and Anatolia, ibid., 19 (1993), pp. 173-93; M. Frangipane, A. Palmieri, Arslantepe. An interim report on 1975-1983 campaigns, in Origini, 12 (1983), 2, pp. 287-668; U.B. Alkım, H. Alkım, Ö ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] D. O. Kieft, Belgium's return to neutrality. An essay in the frustrations of small power diplomacy, Oxford affresco con il Festival de Salzbourg. Se in autori come J.A. Lacour, A. Curvers, F. Marceau, vi è uno scarso rinnovamento delle tematiche ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] in connessione con la fondazione della colonia latina (263 a.C.). Nel cortile della Curia vescovile si è Vincenzo al Volturno - The archaeology, art and territory of an early medieval monastery, British Archaeol. Reports, International Series 252, ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] C.E. Godakumbura, Sinhalese literature, ivi 1955; J. De Alwis, A survey of Sinhala literature, being an introduction to a translation of the ''Sidatsangarava'', ivi 1966; H.A.I. Goonetileke, A bibliography of Ceylon, 5 vol., Zug 1970, 1976, 1983; E ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] già nel secolo successivo un numero sempre maggiore di persone era andato a stabilirsi a sud di questa, tanto che nel 1564 anche questa zona fu Tang (7°-8° secolo) anche il disegno di Chang An (oggi Xian), prima capitale dell'impero unificato. Tali ...
Leggi Tutto
PRE-COLOMBIANA, ARTE
Elizabeth Benson
. La conoscenza dell'arte del Nuovo Mondo prima dell'arrivo degli Spagnoli all'inizio del sec. 16° è stata molto approfondita negli ultimi quindici anni attraverso [...] frammento già noto e indica come data del monumento il 31 a. C., conferma di un'ipotesi formulata già molti anni y las artes del antiguo Perù, ima 1969; G. R. Willey, An introduction to American archaeology, voll. 2, Englewood Cliffs (N. J.) 1966 ...
Leggi Tutto
VÒLTA (XXXV, p. 566)
Giulio KRALL
Le vòlte autoportanti. - Un aspetto vistoso e sostanziale dell'evoluzione della tecnica del cemento armato sta nella sistematica applicazione di strutture costituite [...] poiché le &out;t0 e &out;t3 anche ridotte a strisce (verticali) risolvono facilmente ogni dubbio. Al posto delle &out 21, p. 529, 1937; id., Ueber das Randstörungsproblem an Kreiszylinderschalen, in Bauing., 1939, pp. 394-405; F. ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...