Fotografo (Kingston-upon-Thames 1830 - ivi 1904); inventò un tipo di cronofotografia (detta zoopraxografia). Nel 1872, con una batteria di 24 apparecchi fotografici dotata di un interruttore comandato [...] figure ritratte per sintetizzarle in movimento continuo (offriva fino a 200 diapositive su una sola ruota); l'apparecchio è dei suoi esperimenti sono raccolti in Animal locomotion: an electro-photographic investigation of consecutive phases of animal ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Neosho, Missouri, 1889 - Kansas City 1975), esponente e sostenitore del movimento regionalista americano. Formatosi a Chicago e a Parigi (1908-11), amico a New York di A. Stieglitz, [...] alle esperienze d'avanguardia, in particolare al sincronismo. Si volse poi a una pittura esaltante contenuti e motivi prettamente americani in uno stile di un realismo espressivo e lineare. Pubblicò una sua autobiografia, An artist in America (1951). ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] architecture, Londra 1969 (trad. it., Bari 1974); J. M. Richards, P. Blake, G. De Carlo, A critic's view, The new forces. An architecture of participation, Royal Australian Institute of Architects, Victoria 1971 (trad. it., L'Architettura negli anni ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] L. Eitner, Neoclassicism and Romanticism, Englewood Cliffs 1970; E. H. Gombrich, Aby Warburg. An intellectual biography, Londra 1970 (trad. it., Milano 1983); A. Hauser, Methoden moderner Kunstbetrachtung, Monaco 1970 (trad. it. Le teorie dell'arte ...
Leggi Tutto
RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] . Romanelli, La Carta del Restauro, in Relazioni per il Convegno dei sopraintendenti (a cura del Min. Ed. Naz.), Roma 1940; C. Brandi, in Phoebus, (ott.-nov.), Firenze 1946; The National Gallery, An Exibition of Cleaned Pictures (1936-47), Londra 1947 ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] E. Coen-Cagli, Porto Marghera, in Annali della R. Scuola d'ingegneria di Padova, 1926, pp. 277-295; H. A. Newel, Venice, an illutrated guide, Venezia 1926; R. Bratti, La pianta prospettica di Venezia dell'anno 1500, in Rivista mensile della città di ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] muratura. Per questa ragione economica, mentre gli antichi c. avevano fino a otto o dieci scali, oggi i moderni c. hanno uno o sono quasi esclusivamente ubicati a La Spezia.
Vedi tav. f. t.
Bibl.: A. Schmidt, An advanced concept of improved ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] che perturbava la loro alleanza. Perciò i cittadini di Schwyz si strinsero a quelli degli altri cantoni, e inflissero a Zurigo una sconfitta, sotto le sue mura, presso St. Jakob an der Sihl (22 luglio 1443). L'anno seguente le posero l'assedio ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] teatrale come bene culturale, Convegno di studi, Parma 24-25 aprile 1990, a cura di L. Trezzini, Roma 1991.
S. Chaudhuri, Preservation of the world's music, in Ethnomusicology: an introduction, ed. H. Meyers, London 1992, pp. 365-74.
R. Ferretti, Dal ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...