CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] Occurrence of the Technique in the West, Gesta 20, 1981, pp. 333-347; Footprints in Cyprus. An Illustrated History, a cura di D. Hunt, London 1982; A. Papagheorghiu, L'art byzantin de Chypre et l'art des Croisés. Influences réciproques, Report of the ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] der Naturwissenschaft und der Medizin 8, 1942, pp. 305-434.
J.W. Fück, The Arabic Literature on Alchemy according to an-Nadîm (A.D. 987), Ambix 4, 1951, pp. 81-144.
M. Ullmann, Die Natur-und Geheimwissenschaften in Islam, Leiden-Köln 1972, pp ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] CahA 19, 1969, pp. 127-150; M. Panayotidis, Les monuments de Grèce depuis la fin de la crise Iconoclaste jusqu'à l'an Mil (tesi), Paris 1969; E. Stikas, Τό οἰϰοδομιϰὸν τῆϚ ΜονήϚ ῾Οσίου Λουϰᾶ ΦωϰίδοϚ [La cronistoria della costruzione del monastero di ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] , Sculpture at Lincoln Cathedral, Proceedings of the Cambridge Antiquarian Society 10, 1898-1903, p. 148ss.; E.S. Prior, A. Gardner, An Account of Medieval Figure-Sculpture in England, Cambridge 1912, pp. 208-211; F. Saxl, English Sculptures of the ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] 133; G. Demians d'Archimbaud, M. Fixot, Marseille (Bouches du Rhône): Saint-Victor, in Le paysage monumental de la France autour de l'an mil, a cura di X. Barral i Altet, Paris 1987, pp. 687-689; M. Bonifay, J. Guyon, M. Moliner, La longue survie des ...
Leggi Tutto
O'KEEFFE, Georgia
Alexandra Andresen
Pittrice statunitense, nata a Sun Praire (Wisconsin) il 15 novembre 1887, morta a Santa Fe il 6 marzo 1986. Compiuti gli studi all'Art Institute di Chicago (1905-06) [...] O'Keeffe, portfolio 1937; Id., Some memories of drawings, New York 1974; Id., Georgia O'Keeffe, ivi 1976; L. Lisle, Portrait of an artist: a biography of Georgia O'Keeffe, ivi 1980; J. Castro, The life and works of Georgia O'Keeffe, ivi 1985; C.C ...
Leggi Tutto
WEIR, Julian Alden
Delphine Fitz Darby
Pittore, nato a New York il 30 agosto 1852, morto l'8 dicembre 1919. Fu educato dapprima dal padre Roberto Walter W. (1803-1889), professore di disegno all'Accademia [...] " e della National Academy.
Bibl.: D. Phillips, J. A. W., New York 1921; E. H. Blansfield, J. A. W., ivi 1922; A. Zimmermann, An Essay... J. A. W., ivi 1923; Metropolitan Museum of Art. Memorial Exhibition, J. A. W., ivi 1924; C. H. Caffin, The Story ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] prolungare lo spazio di edifici mononave, sono attestati dalle due chiese austriache di Maria im Walde a Bruck an der Mur in Stiria (fine sec. 13°; Binding, 1985) e dei F. di Wiener-Neustadt (prima metà sec. 14°), dalla chiesa dei F. di Olomouc e da ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] , in Festschrift Heinrich Wölfflin zum siebzigsten Geburtstage, Dresden 1935b, pp. 30-67 (rist. Wien 1946); A.M. Hind, An Introduction to a History of Woodcut with a Detailed Survey of Work done in the Fifteenth Century, London 1935; G. von Der Osten ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] J. von Schlosser, Die Schatzkammer des allerhöchsten Kaiserhauses in Wien, Wien 1918; P. Schultze, Alte Stoffe, Berlin 1920; A. Lindblom, An English Embroidery in the Vatican, BurlM 39, 1921, pp. 121-128; H. Algoud, Les ornements liturgiques de Saint ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...