L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...]
S.R. Das, Rājabādidāṅga: 1962, Calcutta 1968; Id., Archaeological Discoveries from Murśidabad, Calcutta 1971; IndAR, 1981-82, p. 75; A. Ghosh, s.v. Rajbadidanga, in A. Ghosh (ed.), An Encyclopaedia of Indian Archaeology, II, Leiden 1990, pp. 359-60. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] , Roma - Bari 1986; J.F. Drinkard et al. (edd.), Benchmarks in Time and Culture. An Introduction to Palestine Archaeology Dedicated to Joseph A. Callaway, Atlanta 1988; H. Weippert, Palästina in vorhellenistischer Zeit, München 1988; Y. Ben-Arieh ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] Chicago 1983; D. Wealch, Settlement Pattern as an Indicator of Sociopolitical Complexity in the Phimai Region, in metteva in contatto con la fertile pianura di Kyaukse, a sud con le città dei Mon, a nord con l'Arakan e lo Yunnan e, attraverso il ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] ), Roma 1990.
S. Stoddart - N. Spivey, Etruscan Italy, an Archaeological History, London 1990.
L. Malnati - V.M. Manfredi, Gli Etruschi in Val Padana, Milano 1991.
La Campania fra il VI e il III secolo a.C. Atti del XIV Convegno di Studi Etruschi e ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] che Cardini avrebbe ripreso dieci anni più tardi assieme aA.C. Blanc. In questo periodo è sempre presente anni, Bologna 1983; F.G. Fedele, Towards an Analytical Stratigraphy: Stratigraphic Reasoning and Excavation, in Stratigraphica Archaeologica ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] buyide ῾Aḍūd al-Dawla (949-983) fondò una città-m. a poco più di km 1 a S di Shiraz (Iran) con il nome di Sūq al-Amīr Haag 1974; W.M. Floor, The Guilds in Iran, an Overview from the Earliest Beginnings till 1972, Zeitschrift der deutschen ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] Precolonial Cities and States in Tropical Africa: an Archaeological Perspective, Cambridge 1987.
Il processo Timbuctù e l'attuale Djenné, Mali), la cui origine risale al 250 a.C., fu costruita su un'elevazione fortificata al riparo della piena del ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] 1999, pp. 975-95.
R.G.A. Weir, Roman Delphi and its Pythian Games (PhD Diss.), Ann Arbor 1999.
W. Hoepfner, Zur Tholos in Delphi, in AA, 2000, pp. 99107.
E.K. Partida, The Treasuries at Delphi. An Architectural Study, (PhD Diss.), Jonsered ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] . 3-112; Ch. Silvi Antonini - G. Stacul, The Proto-historic Graveyards of Swāt (Pakistan), I-II, Rome 1972; A. Parpola, Arguments for an Aryan Origin of the South Indian Megaliths, Madras 1973; L.S. Leshnik, South Indian "Megalithic" Burials. The ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] tie lun), compilati nel periodo compreso tra il 74 e il 49 a.C. Anche in questo caso, le indagini archeologiche hanno gettato una nuova un ruolo decisivo; la costruzione della moschea di Xi'an, la capitale dei Tang, attesta l'importanza dei contatti ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...