POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] di copertura è quella piana, fatta con lastroni di calcare su pilastri (a Tavşan, a Qal῾at Sim῾ān, in Siria, nella cisterna ellenistica riutilizzata in epoca bizantina a Syllion, in Panfilia), oppure con lunghe lastre tufacee incastrate in cavità ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] les amphores, Rome 1986; D.J. Mattingly, Oil for Export? A Comparison of Lybian, Spanish and Tunisian Olive Oil Production in the Roman Torino 1970, pp. 260-63; B.D. Shaw, Lamasba: an Ancient Irrigation Community, in AntAfr, 18 (1982), pp. 61- ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] 1985, pp. 19-25; L. Rodley, Cave Monasteries of Byzantine Cappadocia, Cambridge 1985; Hilandar Monastery. An Archive of Architectural Drawings, Sketchs, and Photographs, a cura di S. Ćurčić, Princeton 1987; P.M. Mylonas, La trapéza de la Grande Lavra ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] compresa tra la fine del IV e la prima metà del III sec. a.C., vediamo alcuni centri ancora liberi munirsi di mura: valga per tutti , 22 (1984-85), pp. 65-76.
S. Faust, Fulcra. Figürlicher und ornamentaler Schmuck an antiken Betten, Mainz a.Rh. 1989. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] organisé par l’École Française d’Athènes et le CNRS (Athènes, 1417 mai 1995), Paris 2001, pp. 439-54.
A. Papadimitriou - K. Shelton, T. 164. An Early LH Built Chamber Tomb from Argos, in BSA, 96 (2001), pp. 41-79.
L’heraion di argo
di Luciano ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] forma di tenia: si data verso la metà del XVI sec. a. C. Nella stessa fossa sono stati trovati molti gioielli in forma Language, New Jersey 1966; id., Ugarit an the Minoan Crete, New York 1966; A. Heubeck, Aus der Welt der frühgriechischen ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] in posizione sopraelevata, in un’area delimitata da un portico a tre bracci come quello del Capitolium. Il tempio si affacciava 1931.
C.M. Wells, The German Policy of Augustus. An Examination of the Archaeological Evidence, Oxford 1972.
O. Doppelfeld ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] dell’XI secolo ma rimase popolare per tutto il secolo, fino a che non si fuse gradualmente allo stile romanico per poi esserne Century, London 1993.
P. Pulsiano (ed.), Medieval Scandinavia. An Encyclopedia, New York 1993.
B. Ambrosiani - H. Clarke ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] Codice topografico della città di Roma, I-IV, Roma 1940-53.
P.A. Frutaz, Le piante di Roma, I-III, Roma 1962.
F. StRomagn, 14 (1963), pp. 335-41.
G. Scaglia, The Origin of an Archaeological Plan of Rome by Alessandro Strozzi, in JWCI, 27 (1964), pp. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] , con dakhma per l'esposizione del cadavere (l'area entro il muro) e astodān per le ossa scarnificate.
Bibliografia
A. Stein, An Archaeological Tour in Ancient Persis, in Iraq, 3 (1936), pp. 112-225; R. Ghirshman, Fouilles de Sialk, près de ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...