La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] Συμποσιο (Αθηνα, 19-21 Μαιου 1989), Athinai 1991.
J. Roy, The Perioikoi of Elis, in The Polis as an Urban Centre and as a Political Community. Symposium August 29-31, 1996, Copenhagen 1997, pp. 282-320.
Le Péloponnèse. Archéologie et histoire. Actes ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] che illustrava lo zoo di Alessandria. Da Bēt Shĕ᾿ān proviene inoltre una testa scultorea di Alessandro. Al periodo seleucide risale il mausoleo della famiglia ellenizzata dei Tobiadi (circa 175 a. C.), costruito ad ῾Araq el-Emir in stile ellenistico ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] , s.v. Acquamanile, ibid., pp. 102-105; P. Arthur et al., "Masseria Quattro Macine". A Deserted Medieval Village and its Territory in Southern Apulia. An Interim Report on Field Survey, Excavations and Document Analysis, in BSR, 51 (1992), pp. 181 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] April 13-15, 1994, to Celebrate the 65th Anniversary of Duncan Fishwick, Ann Arbor 1996, pp. 201-13.
Y.A. Lolos, The Hadrianic Aqueduct of Corinth. With an Appendix on the Roman Aqueducts in Greece, in Hesperia, 66 (1997), pp. 271-314.
M.E.H. Walbank ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] di grandi cave: ad Atene, Paro, Nassos e, in seguito, a Pergamo, Efeso e in altre città costiere dell’Asia Minore. Porte 1950: Dinsmoor, William Bell, The architecture of ancient Greece. An account of its historic development, 3. ed., London-New York ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] , era arrivato a occupare l'intera a cura di J. Lydon, Dublin-London 1984, pp. 65-86; id., The Cistercian Monasteries of Ireland, London 1987; M. Ryan, The Illustrated Archaeology of Ireland, Dublin 1991; P. Harbison, The High Crosses of Ireland: an ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] Tène la nobiltà combatteva sul carro, mentre in quella tarda, a quanto ci attestano avanzi in bronzo, il cavallo da sella ebbe in der Tschechoslowakei, Praga 1956; W. Dehn, Die Heuneburg an d. oberen Donau, in Neue Ausgrabungen in Deutschland, Berlino ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] del patrimonio storico-culturale della Cina nord-occidentale a Xi'an, Repubblica Popolare Cinese. Oriente-Occidente: filosofie del restauro a confronto, in Faenza, 83 (1997), pp. 19-27; A. Melucco Vaccaro, Archeologia e restauro, Roma 1999²; Tutelle ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] e libertà, e ordine e disordine. Al volgere del V sec. a.C. in Grecia s'avvia una vicenda che, segnati anche noi da 530; W.L. MacDonald, The Architecture of the Roman Empire. 2, An Urban Appraisal, New Haven - London 1986; I.M. Barton (ed.), ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] di copertura è quella piana, fatta con lastroni di calcare su pilastri (a Tavşan, a Qal῾at Sim῾ān, in Siria, nella cisterna ellenistica riutilizzata in epoca bizantina a Syllion, in Panfilia), oppure con lunghe lastre tufacee incastrate in cavità ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...