Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] di emissione e, spesso, la dichiarazione di "autenticità" (ad es., Qi Fa Hua, "moneta a corso legale di Qi") o il valore nominale del pezzo (ad es., An Yi Er Jin, "due Jin di An Yi", dove An Yi è il nome della capitale di Wei e il jin è l'unità ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] . Gli scavi (1978-88), nell'ambito di un Progetto Nazionale a cura dell'ASI e dell'Aligarh Muslim University, diretti da R monocroma verde e ceramica incisa e dipinta.
Bibliografia
A. Stein, An Archaeological Tour in Upper Swat and Adjacent Hill ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] una lunga barretta in ferro con breve cuspide conica, che era un'a. da lanciare propria delle fanterie (la hasta velitaris era invece un vero Period, Journal of Oman Studies 5, 1983; A. North, An Introduction to Islamic Arms, London 1985; S. James ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] , ma alzata in un gesto eloquente e dimostrativo.
Non più a Bisanzio, a una data tanto alta, ma in Egitto e in Siria, . d'Arte, 1961, p. 81 ss.; R. Wolff, Footnote to an Incident of the Latin Occupation of Constantinople: the Church and the Icon of ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] resti non sono molto chiari) e un teatro: però, mentre a Nemausus i resti della cavea che faceva parte del complesso sono passim.
Sui rilievi:
F. Kleiner, Artists in the Roman World. An Itinerant Workshop in Augustan Gaul, in MEFRA, 89 (1977), pp. ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] ). Una buona sequenza è stata messa in luce da A. Derevjanko a Kara Bom, nei monti Altai; un insieme di datazioni 15-28; K. Valoch, Archaeology of the Neanderthals and their Contemporaries. An Overview, in J. De Laet (ed.), History of Humanity, I, ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] in the Mediterranean. Papers Presented at the Conference Held at Oxford (Oxford, December 1989), Jonsered 1991.
P.A. Mountjoy, Mycenean Pottery. An Introduction, Oxford 1993.
O.T.P.K. Dickinson, The Aegean Bronze Age, Cambridge 1994.
R. Laffineur (ed ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] incerta lettura, compare su una facciata di tomba (Jaussen-Savignac, op. cit., n. 18).
7. AN῾AM ('n῾m), figlio di Aṣbo; scultore che ha lasciato la sua firma su un altarino rinvenuto a Seia e datato all'anno 33 di Filippo il tetrarca (29-30 d. C.) (E ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] del museo di Tebe ed in altra del Museo di Castel Sant'Angelo a Roma, entrambe databili tra il VII e l'VIII sec. d. C . Weber, Alexander der Grosse im Urteil der Griechen uy. Römer bis an die Konstantinische Zeit, Dissert., Giessen 1909, p. 84 ss.; J. ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] 758; K. Noehles, Zur Wiederverwendung antiken Spolienmaterials an der Kathedrale von Sessa Aurunca, in Festschrift für di provenienza e di commercio, in Il marmo nella civiltà romana, a cura di E. Dolci, "Atti del Seminario, Carrara 1989", Lucca ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...