L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] ocra rossa.L ungo la costa vietnamita, nelle provincie di Nghe An e Ha Thinh, sono stati identificati circa 20 siti facenti parte immanicatura cava; in un'altra sepoltura era presente ancora una matrice a due valve e un amo da pesca di rame; in una ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] del Gange e della Yamuna, tra il 500 e il 200 a.C. Kaushambi, la capitale, aveva un'estensione di 150 ha, Ganga Valley, Bombay 1984; J. Jacobson, The Harappan Civilization: an Early State, in J. Jacobson (ed.), Studies in the Archaeology ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] della Heuneburg) e la fortezza di Steinsburg, in Turingia. A questa categoria, inoltre, va senz'altro assegnato l'abitato di ), pp. 159-80; O.H. Urban, Keltische Höhensiedlungen an der mittleren Donau von Linzer Becken bis zur Porta Hungarica, ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...]
Problemi generali: N. C. Debevoise, Did the Parthians Have an Art?, in Journ. of the Am. Oriental Society, 1932 . Andrae, Hatra, I, ibid., 9, 1908; II, 21, 1912. Nuovi scavi editi da A. Nasil-Fuad Safar, in Sumer, 8, 1951, pp. 3-16, 105-107; 1952, pp ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] II. The Final Neolithic through Middle Minoan III Pottery, Princeton - New York 1990.
J. Driessen, An Early Destruction in the Mycenaean Palace at Knossos. A New Interpretation of the Excavation Field-Notes of the South-East Area of the West Wing ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] Supp. n. 2, 1967, pp. 1-35; id., (con A. Clos-Arceduc e J. Soyer), Essai de reconstitution du réseau routier H. Tadmor, The ancient desert agricolture of the Negev, An Israelite Agriculture Settlement at Ramat matred, in Israel exploration Journal, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] del Chindwin e del Samon, datate tra la fine del I millennio a.C. e i primi secoli dell'era cristiana. Come Shrikshetra e Khine, A Guide to Mrauk-U, an Ancient City of Rakhine, Myanmar, Yangon 1992; Shwe Zan, The Golden Mrauk-U, an Ancient Capital ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] Scavi, 1957, pp. 14-26, figg. 12-34; resti di biga del Metropolitan Museum di New York: G. M. A. Richter, Fittings from an Etruscan Chariot, in Studi Etruschi, xiii, 1939, pp. 433-435, tavv. xxxi-xxxiii; biga di Monteleone (Spoleto): Brunn-Bruckmann ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] Late Pleistocene Lithic Workshop, in G.J. Barstra - W.A. Casparie (edd.), Modern Quaternary Research in Southeast Asia, IX, Rotterdam 1989, pp. 71-96; Ead., The Excavation of Perak Man, an Epi-Palaeolithic Burial at Gua Gunung Runtuh, in Z. Majid (ed ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] regione). La via aveva come punto di partenza la capitale cinese, Chang'an; attraversato il corridoio del Gansu, a Dunhuang si biforcava in due itinerari che aggiravano, a nord e a sud, il deserto del Taklamakan, il bei dao (la via settentrionale ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...