GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] il numero dei vasi firmati o sicuramente attribuiti del VI-IV sec. a. C.; la coppa di Exekias con Dioniso che naviga sul mare; Anm. 9; G. Goetz, Geschichte der klassischen Studien an der Universität Jena, in Zeitschr. des Vereins für Thüringische ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] , Burgos, Madrid 1988; Un village au temps de Charlemagne, moines et paysans de l'abbaye de Saint-Denis, du VIIe siècle à l'an Mil, cat., Paris 1988; Autour du fil, encyclopédie des arts textiles, 20 voll., Paris 1988-1991; D. Cardon, Les échanges de ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] romana.
Il primo accenno alla seta è dovuto ad Aristotele (Hist. an., V, 19 [17], II [6]), che in ogni caso doveva una moda che però è di breve durata e ricompare appena nei vasi a figure rosse più tardi. L'uso di motivi decorativi che ricoprono l' ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] Urbanization in the 2ⁿd Millennium B.C. and Villages as an Alternative System, in J. Dehayes (ed.), Le Plateau iranien ultima tocca l'apice del suo sviluppo tra il 2500 e il 2100 a.C. (periodo Namazga V), ed è stata oggetto di indagini più estese ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] 1988; B. Amendola (ed.), I siti archeologici: un problema di musealizzazione all'aperto, Roma 1995; A.Q. Berry - I.W. Brown (edd.), Managing Ancient Monuments: an Integrated Approach, Mold 1995; J.M. Jacobs - F. Gale, Tourism and the Protection of ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] alle interminabili dispute tra le Cento scuole del pensiero classico.
Bibliografia
Birrell 1993: Birrell, Ann, Chinese mythology. An introduction, with a foreword by Yuan K'o, Baltimore, Johns Hopkins University Press, 1993, pp. 213-259.
Bodde 1938 ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] spesso coperto d'elaborate acconciature. Il volto ha grandi occhi a fori tondi e le palpebre talvolta rigonfiate. Spesso il Middle India, Londra 1951; J. Marshall, Taxila. An Illustrated Account of Archaeological Excavations, 3 voll., Cambridge 1951 ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] 29-54.
M. Kleibrink, The Search for Sybaris. An Evaluation of Historical and Archaeological Evidence, in BABesch, 76 di New York GR 100 e, dall’altra, nel gruppo di Cuma A, col gruppo cosiddetto “apulizzante” (di questo gruppo va ricordato il Pittore ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] 1983; M. Cremaschi - C. Christopher, Palaeolithic Settlement an Environment in the Middle Pleistocene of Northern Italy: the Il caso più famoso in questo ambito è quello del terremoto avvenuto a Creta all'alba del 21 luglio 365 d.C., oggetto di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] 2, ibid., pp. 63-81; G. Gullini, Problems of an Excavation in Northern Babylonia, ibid., pp. 7-38; M.M. de Mohoze, in L'Orient Syrien, 12 (1967), pp. 397-420; A. Invernizzi, A Relief in the Style of the Gandhara School from Choche, in Mesopotamia, 3- ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...