IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] - dell'epoca di 'Abd al-Raḥmān b. Mu'āwiya (139-172 a.E./756-788), nel quale si sperimentava la coltivazione di una varietà di 1981-1982, pp. 135-141; B.D. Shaw, Lamasba. An Ancient Irrigation Community, Antiquités africaines 18, 1982, pp. 61-103 ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] è di città che si deve parlare se si deve prestare fede a documenti scritti come l'inventario dell'831 di Centula che ricorda l' Prinz, Askese und Kultur. Vor- und Frühbenediktinisches Monchtum an der Wiege Europas, München 1980 (trad. it. Ascesi ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] - quali dei Medici a Firenze, degli Sforza a Milano, dei Malatesta a Cesena, dei Montefeltro a Urbino, degli Aragona a Napoli. La b. , Bonn 1885; J.W. Clark, The Care of Books. An Essay on the Development of Libraries and their Fittings, from the ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] , arts and letters during an excursion in Italy, London 1816, pp. 237, 430; A. Nibby, Del tempio della adunanze, in Atti d. Pont. Acc. rom. di arch., VIII (1838), pp. V s.; A. Nibby, Roma nell'anno 1838, Parte antica, Roma 1839, I, pp. 417, 420, 484, ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] of the Balkans; the Middle East and the Aegean World, Tenth to Eighth Centuries B.C., Cambridge 1982.
A. Snodgrass, An Archaeology of Greece, Berkeley 1987.
J. Whitley, Style and Society in Dark Age Greece, Cambridge 1991.
Protogeometrico:
V ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] in Attica, in BSA, 57 (1962), pp. 75-114.
Iid., An Attic Country House below the Cave of Pan at Vari, ibid., 68 (1973), pp. 355-452.
Architettura in generale:
D.S. Robertson, A Handbook of Greek and Roman Architecture, Cambridge 1959.
J.J. Coulton ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] F.W. Deichmann, s.v. Dach I, in RAC, III, 1957, coll. 517-536; A. Hermann, s.v. Dach II, ivi, coll. 536-557; W. Horn, On the pp. 152-183; H.E. Kubach, A. Verbeek, Romanische Baukunst an Rhein und Maas. Katalog der vorromanischen und romanischen ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] Beumann, Die Kaiserfrage bei den Paderborner Verhandlungen von 799, in Das erste Jahrtausend. Kultur und Kunst im werdenden Abendland an Rhein und Ruhr, a cura di V.H. Elbern, I, Düsseldorf 1962, pp. 296-317: 308-310; J. Fleckenstein, Karl der Grosse ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] ; J. Dickie, Gardens in Muslim Spain, ivi, pp. 78-83; A. Jiménez Martín, Los jardines de Madinat al-Zahara, Cuadernos de Madinat alZahara 1, 1987, pp. 81-92; Y. Tabaa, Towards an Interpretation of the Use of Water in Islamic Courtyards and Courtyard ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] design and Architecture, ivi, pp. 611-653.
C. Foss, D. Winfield, Byzantine Fortifications. An Introduction, Pretoria 1986.
J. Lafontaine Dosogne, La peinture d'église byzantine à l'époque iconoclaste, DOP 41, 1987, pp. 321-337.
F. de' Maffei, Edifici ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...