La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] Carlos, El sistema contable de los Incas, Yupana y quipu, Lima, Librería Studium SA, 1979.
Urton 1994: Urton, Gary, A new twist in an old yarn: variation in knot directionality in the Inka quipus, "Baessler-Archiv. Neue Folge", 42, 1994, pp. 271-305 ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] chiesa nei grandi centri di pellegrinaggio, come il monastero di Qal῾at Sim῾ān in Siria.Il termine c. deriva, come è noto, dall'organizzazione del palazzo merovingio. A partire dal sec. 6° si trovano menzionati in Gallia, da autori quali Gregorio ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] Öst. Nat. Bibl., Cod. min. 41, c. 19.
Fonti edite. - Crónica mozárabe de 754, a cura di J.E. López Pereira, Zaragoza 1980; Ibn Ḥayyān, Cronica del Califa ῾Abdarraḥmān III an-Nāṣir entre los años 912 y 942 (al-Muqtabis V) (Kitāb al-Muqtabis fī ta᾽rīkh ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] au milieu du Ve siècle. Les sourcesde l’histoire de la France des origines à la fin du XV siècle, I, Paris 1971.
T.C. Champion, Jerem et al. (edd.), Die Kelten in den Alpen und an der Donau. Akten des Internationalen Symposions (St. Pölten, 14-18 ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] Dīn Fażlullāh Hamadānī?], Āyanda 8, 1982, 6, pp. 343-346; G. Lowry, M.C. Beach, An Annotated and Illustrated Checklist of the Vever Collection, Washington 1988, pp. 395-397; J. Deny, K.A. Nizami, s.v. Muhr [s.], in Enc. Islam2, VII, 1993, pp. 471-473 ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] : Lechtman, Heather, Middle horizon bronze metallurgy in the Titicaca basin: a preliminary assessment, in: Tiwanaku and its hinterland. Archaeology and palaeoecology of an Andean civilization, edited by Alan L. Kolata and John Janusek, Washington ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] insegna la sapienza, altrimenti l'avrebbe insegnata a Esiodo e a Pitagora, a Senofane e a Ecateo", DK 22 B 40) avrebbe 1989).
Foster 1993: Foster, Benjamin R., Before the Muses. An anthology of Akkadian literature, Bethesda (Md.), CDL Press, 1993, 2 ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] Life in a Paradigmatic Carolingian Monastery, 3 voll., Berkeley-Los Angeles-London 1979; C.B. McClendon, The Revival of ''Opus Sectile'' Pavements in Rome and its Vicinity in the Carolingian Period, PBSR 48, 1980, pp. 157-165; id., An Early Funerary ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] Lead Glazed Wares from Fustat: Imported or Indigenous?, in Quest of an Islamic Humanism. Arabic and Islamic Studies in Memory of Mohamed el-Nowaihi, Cairo 1984, pp. 65-96; A. Caiger-Smith, Lustre Pottery, London 1985; O. Watson, Persian Lustre Ware ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] - che include una croce a doppia traversa, circondata da venti scomparti rettangolari con reliquie collaterali - si ispirano alla stauroteca di Limburg an der Lahn (Staurothek Domschatz und Diözesanmus.), capolavoro dell'oreficeria bizantina del ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...